Secondo le direttive del Miur: “La legge 8 ottobre 2010, n. 170, riconosce la dislessia, la disortografia, la disgrafia e la discalculia come Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), assegnando al sistema nazionale di istruzione e agli atenei il compito di individuare le forme didattiche e le modalità di valutazione più adeguate affinché alunni e studenti con DSA possano raggiungere il successo formativo.”
Giorgia Salvagno è una psicologa che mantiene continuamente aggiornata la propria formazione. Questo Master ne è la prova e prende in considerazione anche gli aspetti emotivi e relazionali dei soggetti affetti da DSA.
Autore: Giorgia Salvagno
Icotea Scuola Superiore di Mediazione Linguistica – Tesi di Master di I Livello in Disturbi Specifici dell’apprendimento – Dsa
Titolo: Dsa e Ritardo Mentale: Definizioni e Differenze
Di cosa tratta la tua tesi?
Il mio elaborato è la tesi di Master di I livello in Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) e si propone di offrire una panoramica sui diversi DSA (dislessia, disortografia/disgrafia e discalculia). Ho svolto la mia analisi sia dal punto di vista descrittivo, che diagnostico e riabilitativo, anche in riferimento agli aspetti emotivi e relazionali. Altresì, ho preso in esame il ruolo del clima famigliare nella riabilitazione.
Perché hai voluto toccare questo argomento, che conclusioni hai tratto?
Ho trattato questo argomento poiché dal 2016 lavoro a stretto contatto con diversi istituti scolastici, soprattutto secondari di secondo grado. Inoltre mi occupo non solo del punto d’ascolto psicologico presso la struttura, ma sovente anche di interventi sulle abilità di studio, metodo di studio e di consulenze e formazione rivolti agli studenti, ai genitori e agli insegnanti sui DSA.
La conclusione più importante che ho potuto trarre, è che spesso nella riabilitazione dei DSA, o di difficoltà d’apprendimento in generale, vengono tralasciati gli aspetti emotivi e relazionali. Questi aspetti sono invece fondamentali per un buon adattamento dell’individuo con DSA nel contesto scolastico ma non solo, anche in riferimento a tutte le relazioni in cui è inserito.
In futuro continuerai ad approfondirlo?
Certo, anche considerato che sono esperta in Psicologia Scolastica e Tutor dell’Apprendimento e che presto servizio come Psicologo Scolastico presso diversi Istituti Secondari di Secondo Grado. Approfondire tale tematiche è fondamentale al fine di erogare servizi di supporto ai ragazzi e di formazione ai docenti sempre aggiornati e all’avanguardia.
Pensi che la tesi ti sarà utile per il tuo futuro professionale, e in che modo?
Certo: occupandomi anche di formazione ai docenti presso diverse scuole del veneziano. In particolare, tale lavoro mi sarà d’aiuto nel mio lavoro di supporto sugli aspetti emotivi e relazionali del ragazzo con DSA, in riferimento sia alla famiglia che ai docenti.
Quale consiglio daresti ad un collega laureando per preparare la sua tesi?
Consiglierei di basarsi sulla letteratura internazionale più aggiornata, ma soprattutto di non temere di pensare in grande o di realizzare i propri sogni!
Il tuo corso di laurea che figura professionale forma? Dove potresti lavorare?
Questo Master di I Livello in Disturbi Specifici dell’apprendimento è lo step che ha seguito una laurea triennale in Scienze Psicologiche della Personalità e delle Relazioni Interpersonali e una laurea magistrale in Psicologia Clinico-Dinamica. Ho inoltre svolto regolarmente l’esame di stato superandolo e abilitandomi all’esercizio della professione di psicologa.
Sceglieresti di nuovo il corso che hai frequentato?
Sì, certo, mi ha fornito grandi competenze e conoscenze, utili e spendibili nell’ambiente lavorativo, naturalmente con opportuna integrazione e formazione continua personale.