"Donne e violenza sessuale: il fiore celato" - Tesi di laurea di CHIARA CERON

Donne e violenza sessuale: il fiore violato.

Questo il titolo della tesi di laurea di Chiara Ceron, neolaureata in Scienze del Servizio Sociale all’Università degli Studi di Trieste.

Chiara non ha scelto un argomento facile. Sicuramente attuale, ma decisamente delicato. Proprio come il lavoro che ha scelto di fare: sempre attuale, delicato e non facile.

Va alla ricerca di risposte la nostra neodottoressa, di informazioni più approfondite per poter dare aiuto alle donne vittime di violenza e cerca di avere nel proprio bagaglio qualche strumento in più di fronte alle situazioni di violenza.

Ecco cosa ci ha raccontato del suo lavoro di tesi.

Ho cercato di affrontare l’argomento in maniera oggettiva facendo molte ricerche su dati Italiani, Europei ed internazionali. Questo mi ha permesso di avere una panoramica completa del fenomeno non solo riguardo alla violenza sessuale ma alla violenza di genere nel complesso. Ho cercato di concentrarmi sugli aspetti sia medici ma soprattutto sociali del fenomeno. Un capitolo l’ho dedicato al lavoro dell’assistente sociale in situazioni di violenza, quindi a come può affrontare la situazione, quali sono le risorse che può utilizzare, il problema/aiuto che può derivare dalle emozioni che ci suscita una situazione così drammatica.

La scelta dell’argomento di tesi? Può arrivare in qualunque momento.

L’idea di trattare questo argomento l’ho avuta durante il terzo anno di corso della mia laurea, dato che come materia a scelta avevamo proprio “violenza di genere”. Trovo che sia un argomento molto interessante e di grande attualità.

E non si smette mai di imparare come affrontare certe situazioni e come portare aiuto.

Dato che il mio corso porta alla formazione di assistenti sociali ho ritenuto opportuno, viste le sempre più numerose situazioni di violenza, approfondire l’argomento sia per me stessa, ma anche per poter trasmettere qualche informazione in più a chi leggerà la mia tesi o avrà occasione di affrontare questo argomento. Non a caso, nel mio elaborato ho parlato molto del ruolo della formazione sia degli operatori sociali e sanitari sia della società civile.

Se avrò modo di lavorare in un centro antiviolenza ad esempio, quello che ho studiato potrà servirmi per capire certe dinamiche e aiutare le donne in difficoltà. Allo stesso modo se lavorerò in un altro contesto ad esempio nel servizio sociale del comune potrei trovarmi di fronte a situazioni di violenza in particolar modo domestica, ahimè molto diffusa, e quindi aiutare le persone che ne hanno bisogno.

Consigli per i futuri laureandi?

I miei consigli sono: cercare un buon relatore e un buon argomento.

Il relatore deve essere presente, per quanto riesce, ed aiutarti visto che si presume sia la prima volta che uno studente scrive una tesi. L’argomento invece deve essere qualcosa che si ha voglia di studiare e approfondire altrimenti si fa il doppio della fatica. Consiglio a tutti l’utilizzo di internet nel caso si sia in dubbio su qualcosa, naturalmente su siti appositi.

In bocca al lupo alla neodottoressa in servizio sociale. Sperando che il tuo lavoro ti porti grandi soddisfazioni!

 

 

 

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.