Molte razze di cane medio-grandi soffrono di una patologia ereditabile chiamata Displasia del gomito.
Michela affronta l’argomento nella sua tesi, analizzandola dal punto di vista di chirurgia ortopedica veterinaria.
Autore: Michela Prizzon
Università degli studi di Udine – Facoltà di Agraria – Corso in Allevamento e Salute Animale
Titolo: La Displasia del Gomito nel Labrador Retriever
Di che cosa tratta la tua tesi?
La mia tesi tratta un argomento di chirurgia ortopedica canina per la displasia del gomito, che è una patologia ereditabile che colpisce per lo più razze di cani medio-grandi come il Labrador.
Perché hai voluto toccare questo argomento, che conclusioni hai tratto?
Ho scelto questo argomento poiché sono appassionata di Labrador e mi sto interessando molto alla chirurgia ortopedica veterinaria.
Quale consiglio daresti a un collega laureando per preparare la sua tesi?
Scrivere la tesi non è un lavoro impossibile, ma sicuramente impegnativo. Consiglio quindi di scegliere un argomento che piace e che appassiona, perché sarebbe ancora più difficile affrontare questo momento se l’argomento non interessa.
Se si sceglie un tema che ci sta a cuore, il lavoro diventa molto più semplice.
Che rilegatura hai scelto per la tua tesi e perché?
Ho scelto la rilegatura rigida in similpelle lucida, color verde scuro.
Sceglieresti di nuovo il corso di laurea che hai frequentato?
Si, sceglierei lo stesso corso di studi per il semplice fatto che ti permette di studiare il mondo animale senza dover fare i 5 anni di magistrale in Veterinaria (esame di ammissione compreso).
Se potessi tornare al tuo primo giorno di università, quale consiglio daresti al te stess* dell’epoca?
Se potessi tornare indietro mi consiglierei di concentrarmi sul fare molta più attività pratica, tramite tirocini e volontariati, perché l’università ti prepara solo con la teoria e non ti mostra ciò che è veramente il ruolo del tecnico veterinario (modulo che ho scelto a partire dal secondo anno).
Rimanendo in ambito animale, Martina ci parla deglie effetti della Pet Terapy per le persone affette da demenza senile. Clicca qui.