Martina Tarozzo - dinamizzazione con GeoGebra

GeoGebra è un software di matematica dinamica per tutti i livelli educativi, che riunisce in un singolo motore geometria, algebra, foglio di calcolo, statistica, grafici e analisi.

Girard Desargues è stato un matematico francese, considerato uno dei fondatori della geometria proiettiva, messa in ombra dalla geometria analitica e riscoperta nell’Ottocento.

Martina Tarozzo ci parla del teorema di Desargeus con una dimostrazione pratica attraverso la piattaforma GeoGebra.

Autore: Martina Tarozzo
Università degli Studi di Trento – Facoltà di Matematica
Titolo: Dinamizzazione con GeoGebra di un estratto delle lezioni di Guido Castelnuovo: il Teorema di Desargues
Di che cosa tratta la tua tesi?

Il titolo della tesi è “Dinamizzazione con GeoGebra di un estratto delle lezioni di Guido Castelnuovo: il Teorema di Desargues” e si inserisce nella parte sperimentale della tesi di dottorato di una dottoranda della mia stessa università. In particolare ho creato con la piattaforma GeoGebra una dispensa dinamica (dove gli oggetti possono essere costruiti in sequenza e mossi a piacimento) contenente tutto il necessario per comprendere e dimostrare il teorema di Desargues, un teorema di geometria proiettiva che permette di identificare due triangoli omologici. La mia tesi cartacea contiene un primo capitolo che introduce la piattaforma GeoGebra e spiega le motivazioni del mio lavoro, mentre gli altri due capitoli sono la versione statica (da libro) della dispensa di cui parlavo prima.

Il mio lavoro si trova a questo link: https://www.geogebra.org/m/kbvqgpgh.

Perché hai voluto toccare questo argomento, che conclusioni hai tratto?

Ho voluto fortemente prendere parte a questo progetto perché volevo imparare ad utilizzare una risorsa utile a migliorare l’esperienza dei ragazzi nella didattica della matematica. Uno dei problemi più frequenti negli studenti (e che io stessa ho sempre riscontrato) è quello di associare un’immagine al testo o alla dimostrazione che si ha davanti. L’utilizzo di un software simile permette di visualizzare a computer l’immagine, muoverla in tutte le direzioni per osservare le sue proprietà ed associare ad ogni porzione di testo la corrispettiva costruzione.

Continuerai ad approfondirlo in futuro?

Di per sé il teorema scelto è solo un caso studio, il mio obiettivo era comprendere se questo supporto fosse effettivamente utile e come imparare ad utilizzarlo. Sicuramente voglio apprendere più funzioni possibili per creare dispense sempre più belle e accattivanti.

Pensi che la tesi ti sarà utile per il tuo futuro professionale, e in che modo?

Assolutamente sì. Il feedback è stato positivo: la dispensa dinamica aiuta lo studente a visualizzare meglio cosa sta facendo e lo supporta nello studio. Pertanto continuerò a creare all’occorrenza materiale sul mio profilo GeoGebra condividendolo con la community. Inoltre mi piacerebbe usarlo come attività sporadica nelle lezioni di matematica, arricchendo così l’esperienza dei miei futuri studenti.

Quale consiglio daresti a un collega laureando per preparare la sua tesi?

Prima di tutto consiglio di selezionare un argomento o una materia che è piaciuta molto, meglio ancora se utile a ciò che vorrebbe fare dopo. Inoltre, suggerisco di scegliere un relatore o una relatrice che sia presente e non lasci completamente allo sbaraglio. Sembra un consiglio superficiale ma quando ti ritrovi a scrivere la tua prima tesi senza nemmeno sapere da dove iniziare, avere qualcuno disposto a guidarti e rispondere alle tue domande fa la differenza.

Il tuo corso di laurea che figura professionale forma? Dove potresti lavorare?

Il mio corso di laurea nei primi due anni fornisce le basi matematiche e nell’ultimo è possibile scegliere corsi in preparazione alla magistrale a cui si ambisce. Con la laurea triennale è possibile già intraprendere un percorso lavorativo, oppure decidere di proseguire specializzandosi in una delle diverse branche (io ho scelto l’insegnamento di matematica e fisica e la comunicazione della scienza).

Sceglieresti di nuovo il corso che hai frequentato?

Dal momento che voglio diventare insegnante, sì. Mi piacerebbe però aver la possibilità di frequentare 3 anni in una situazione di normalità, senza la pandemia e tutti i problemi che ha comportato.

 

Vuoi contattare Martina per maggiori informazioni sulla sua tesi? Scrivici

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.