Leonardo-Bruno-didone

Didone è una figura emblematica della mitologia classica che incarna una storia piena di tragedia, passione e forza.
Varie leggende parlano di Didone e Leonardo nella sua tesi, analizza proprio lo sviluppo e l’evoluzione di questo mito.

Autore: Leonardo Bruno
Università degli Studi di Catania – Corso di Laurea Triennale in Lettere Moderne
Titolo: Didone: da Virgilio all’età contemporanea
Di che cosa tratta la tua tesi?

La mia tesi analizza lo sviluppo e l’evoluzione del mito di Didone partendo dalle fonti puniche (giunte tramite storici greci) fino ad arrivare alle rielaborazioni nel XXI secolo. Grande importanza, ovviamente, viene data alle riprese in epoca romana e al modello virgiliano.

Perché hai voluto toccare questo argomento, che conclusioni hai tratto?

Ho scelto questo argomento perché volevo realizzare una tesi che mettesse a confronto l’antico e il moderno.

Quale consiglio daresti a un collega laureando per preparare la sua tesi?

Il consiglio che mi sento di dare è innanzitutto quello di non essere precipitosi e di scegliere attentamente un argomento che possa realmente suscitare interesse. La stesura di una tesi richiede del tempo, quindi a essere costretti a lavorare su un qualcosa di “noioso” è un’esperienza terrificante.
Proprio per questo, se si ha la possibilità, sarebbe opportuno evitare relatori che impongono degli argomenti da sviluppare . Purtroppo so che in molti corsi non c’è possibilità di scelta, ma, potendolo fare, consiglio di approfittarne per trovare qualcosa che entusiasmi.

Che rilegatura hai scelto per la tua tesi e perché?

Ho scelto una rilegatura rigida setosa di colorazione Ottanio.

Sceglieresti di nuovo il corso di laurea che hai frequentato?

Assolutamente sì.

Se potessi tornare al tuo primo giorno di università, quale consiglio daresti al te stess* dell’epoca?

Il consiglio che darei a me stesso sarebbe quello di provare a non ridurmi sempre all’ultimo con lo studio e tentare di dormire un po’ di più.


Anche Valentina affronta il tema del mito, rivisto in chiave moderna. Clicca qui per leggere la sua Storia di Tesi.

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.