E i suoi progetti per il futuro… ci fanno venire voglia di tornare all’università!
Mi piace la storia dell’arte e mi piacciono le lingue straniere, quindi approfondirò sicuramente l’argomento, magari analizzando altri pittori (anche se ho un debole per Klimt!). Tra poco partirò, infatti, per Vienna e ci starò per un mese e mezzo per approfondire la conoscenza del tedesco e per visitare questa splendida città, patria di Klimt.
E il lavoro di tesi di Elisa le sarà utile? Su una cosa certamente sì: analizzare il lavoro assegnato ed ESSERE PRONTA. E forse anche per capire qualcosa in più di sé e di cosa piace fare!
Anche se il lavoro del traduttore non fa per me, ho comunque imparato ad analizzare a fondo il lavoro assegnatomi, in modo da poter essere sempre pronta e per poter svolgerlo al meglio. Credo che questo sia utile in ogni ambito lavorativo.
Elisa ci saluta con un consiglio per i futuri laureandi:
Il mio consiglio è di iniziare il prima possibile, in modo da svolgere tutto con calma. Se ci si dedica un po’ per volta, ogni giorno, il lavoro non risulterà troppo pesante!