Comunità Energetiche Rinnovabili (CER)
ROSSELLA BORZI _ Tesi : Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) _ Rilegatura : Naturale Wenge Nera, stampa Bianco Opaco
Come le Comunità Energetiche Rinnovabili stanno trasformando la gestione dell’energia in chiave sostenibile e condivisa. 

Le comunità energetiche rinnovabili (CER) stanno rivoluzionando il modo in cui produciamo e consumiamo energia, promuovendo un modello sostenibile e condiviso. Nella sua tesi di laurea, Rossella dimostra come queste realtà innovative stiano contribuendo a ridurre l’impatto ambientale e a rafforzare l’indipendenza energetica delle comunità locali. Attraverso casi studio, tecnologie emergenti e benefici concreti, Rossella delinea le ragioni per cui le comunità energetiche rinnovabili rappresentano una soluzione strategica per il futuro.

Autrice: Rossella Borzì
Università: Università telematica internazionale Uninettuno
Facoltà: Ingegneria gestionale – indirizzo sistemi energetici
CorsoLaurea magistrale
Titolo TesiEvoluzione delle comunità energetiche
Qual è l’argomento della tua tesi ? 

La mia tesi si concentra sulle comunità energetiche rinnovabili (CER), una realtà innovativa e in continua evoluzione. Ho analizzato l’avanzamento legislativo dal 2018 a febbraio 2024, evidenziando i progressi normativi che hanno favorito la diffusione di queste comunità. Successivamente, ho approfondito gli aspetti di gestione e manutenzione, mostrando i vantaggi concreti di una CER. Ho incluso un’analisi di casi studio, sia italiani che europei, per fornire un quadro pratico e realistico del loro funzionamento. Inoltre, ho esplorato le tecnologie che supportano l’operatività delle CER, dimostrando come contribuiscano al miglioramento dell’efficienza energetica.

Le comunità energetiche rappresentano molto più che un semplice modello di produzione di energia verde. Favoriscono lo sviluppo di ecosistemi energetici sostenibili, valorizzano le risorse locali, promuovono la responsabilità ambientale e creano un forte senso di appartenenza tra i partecipanti. Questo approccio non solo riduce la dipendenza da fonti fossili, ma offre una soluzione concreta per affrontare il cambiamento climatico, una delle sfide più urgenti del nostro tempo.

Perché hai scelto questo tema ?  

Ho scelto questo tema perché la sostenibilità ambientale è una delle mie principali aree di interesse. Le comunità energetiche non solo rappresentano un argomento innovativo, ma incarnano anche un modello di cooperazione che guarda al futuro. Attraverso questo studio, ho voluto approfondire un ambito che combina tecnologia, responsabilità sociale e benefici ambientali.

Quale suggerimento daresti a un* collega laureand* che sta per approcciarsi alla stesura della sua tesi ?

Il mio consiglio principale è scegliere un argomento di proprio interesse. La motivazione personale è essenziale per mantenere alta l’energia durante il processo di scrittura. Inoltre, è fondamentale individuare un relatore o correlatore disponibile e competente, capace di guidarti con suggerimenti pratici e consigli utili.

Quale copertina hai scelto per rilegare il tuo lavoro, e perché ?

Ho scelto una Naturale Wenge Nera con stampa Bianco Opaco. Questa scelta è stata parzialmente influenzata dalle linee guida del mio ateneo, ma il risultato finale è stato un elaborato estremamente elegante.

Sceglieresti nuovamente il corso di laurea che hai frequentato ? 

Sì, senza esitazione.

Se potessi tornare al tuo primo giorno di Università, quale consiglio ti daresti, con l’ottica di poi ?

Se potessi tornare indietro, mi direi di essere più organizzata fin dall’inizio. Una buona pianificazione del tempo è fondamentale per gestire le scadenze universitarie. Allo stesso tempo, mi consiglierei di vivere il percorso universitario con più leggerezza, senza lasciarmi sopraffare dallo stress. Trovare un equilibrio tra studio e vita personale è la chiave per affrontare l’Università.

Vorresti saperne di più sull’argomento? Scrivici una mail 🙂
Leggi altre Storie di Tesi.

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.