Comportamento dei leoni africani
Analisi del comportamento dei leoni africani e strategie per la conservazione.

Il comportamento dei leoni africani è un tema affascinante e complesso, che rivela molto sulla loro natura e sulle strategie di sopravvivenza in cattività. Studiare come interagiscono, si adattano e comunicano è fondamentale non solo per garantire il loro benessere, ma anche per migliorare le pratiche di conservazione. Nella sua tesi di laurea, Lorenzo esplora l’importanza di queste ricerche, offrendo uno sguardo approfondito su uno studio dedicato a questi straordinari predatori.

Autore : Lorenzo Guidi
Università : Università degli studi di Milano statale        
Facoltà : Scienze e Tecnologie     
Corso di laurea : Biodiversità ed Evoluzione Biologica
Titolo tesi : Welfare assessment of a pair of African lions housed at Pistoia Zoo: Behavioural and enclosure use analysis

Qual è l’argomento della tua tesi ? 

Il mio studio ha monitorato il comportamento e lo stato di salute di due leoni africani, un maschio e una femmina. L’analisi comportamentale è un metodo non invasivo che consente di valutare il benessere animale osservandone comportamenti, durata e frequenza. Oltre alla salute, abbiamo analizzato il loro comportamento sociale, contribuendo alla ricerca sulla gestione di questi maestosi animali in ambiente protetto. Questi studi aiutano a sviluppare le migliori pratiche per la loro conservazione.

Perché hai scelto questo tema ?  

Fin da piccolo, sono stato affascinato dal comportamento animale e dalla loro salvaguardia. Gli zoo certificati, spesso criticati, svolgono un ruolo cruciale nella conservazione: sono centri per progetti di reintroduzione, salvano animali che non possono più vivere nel loro habitat e promuovono studi approfonditi. Contribuire a questa catena di solidarietà è stato motivo di orgoglio, e osservare da vicino i leoni è stata un’esperienza straordinaria.

Riporta la frase (o la citazione) della tua tesi che ti piace di più, o che pensi esprima al meglio ciò che hai voluto trasmettere con il tuo elaborato. 

“Initially, researches only focus on analysing behaviours to detect whether there were any behavioural issues […] Then, animal welfare scientists realized that it is necessary to value positive experiences, such as pleasure, and address animals’ needs and wants. In this way, it is possible to provide captive animals with stimulating environments and management and care practices that really meet their needs.”

In passato, si riteneva sufficiente l’assenza di segnali negativi per valutare il benessere animale. Oggi è fondamentale considerare anche le esperienze positive. Questo approccio consente di offrire ambienti stimolanti e pratiche di gestione adeguate, migliorando la qualità della vita degli animali in conservazione ex-situ.

Quale suggerimento daresti a un* collega laureand* che sta per approcciarsi alla stesura della sua tesi ?

Parti da una scaletta generale e inizia a scrivere il prima possibile, anche solo poche righe. La scaletta non deve essere perfetta: servirà per visualizzare i macroargomenti e costruire il discorso. Inizia dai materiali e metodi, poiché richiedono meno sforzo creativo e servono semplicemente a illustrare le procedure effettuate.

Sceglieresti nuovamente il corso di laurea che hai frequentato ? 

Assolutamente sì. I corsi erano interessanti e hanno ampliato la mia comprensione dell’evoluzione degli esseri viventi. Inoltre, i professori erano sempre disponibili a fine lezione per chiarimenti e approfondimenti, rendendo l’esperienza formativa e stimolante.

Quali sono gli sbocchi lavorativi offerti dal tuo corso di laurea ? 

La laurea in biologia offre molte opportunità. Puoi diventare un ricercatore sul campo, studiare branchi di lupi o orche, lavorare in laboratorio per analisi scientifiche o contribuire alla conservazione ambientale valutando lo stato di salute degli ecosistemi.

Quale copertina hai scelto per rilegare il tuo lavoro, e perché ?

Ho scelto l’Incisa Nuvolata Senape con stampa Nero Opaco. Mi piaceva l’idea di un design che richiamasse la pelle dei leoni, soggetti del mio studio. La texture nuvolata offre sfumature uniche rispetto alla tinta unita, mentre il color senape richiama il manto dei leoni. Dal vivo, il risultato è stato perfetto!

Se potessi tornare al tuo primo giorno di Università, quale consiglio ti daresti, con l’ottica di poi ?

Affronta tutto con più leggerezza. Le prime amicizie non devono per forza durare per tutta l’università, e fare nuove conoscenze è fondamentale. Non esitare a chiedere chiarimenti ai professori: tutti sono lì per imparare, indipendentemente dalle conoscenze iniziali.

Vorresti saperne di più sull’argomento? Scrivici una mail 🙂
Leggi altre Storie di Tesi.

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.