Autore: Giulia Tarsitano
Nuova Accademia di Belle Arti – Milano – Diploma Accademico di Primo Livello
Titolo: Il Sesso nel Cinema di Gaspar Noè
Di cosa tratta la tua tesi?
Studiando cinematografia, nella mia tesi ho parlato del cinema francese, in particolar modo del “cinema du corps” (cinema del corpo). Un genere cinematografico molto spinto e violento, di cui, uno degli esponenti principali è il regista Gaspar Noè.
Perché hai voluto toccare questo argomento, che conclusioni hai tratto?
Ho voluto parlare di questo aspetto del cinema e di questo regista in particolare per dimostrare che non sono le scene di sesso a fare il film, anzi proprio grazie a quelle scene spinte e crude c’è una storia di fondo che porta la gente a pensare e ragionare e, che quindi, non si tratta di pornografia.
In futuro continuerai ad approfondirlo?
Ho analizzato l’aspetto registico, ma mi piacerebbe approfondire anche il lato attoriale. Cosa significa per loro girare una scena di sesso? Cosa provano in quel momento? Come sono stati diretti? Avrei un po’ di domande a cui vorrei trovare una risposta.
Pensi che la tesi ti sarà utile per il tuo futuro professionale, e in che modo?
Non penso che mi sia utile, ma forse il cortometraggio che ho dovuto associarle mi sarà utile sì. O almeno lo spero tanto!
Quale consiglio daresti ad un collega laureando per preparare la sua tesi?
Gli direi sicuramente di scegliere un argomento a lui caro, un argomento per il quale si è invogliati a parlarne, solo in questo modo verrà fuori un buon lavoro.
Il tuo corso di laurea che figura professionale forma? Dove potresti lavorare?
Ci hanno preparato su molti aspetti. Se dobbiamo racchiudere tutto in una parola, direi Filmmaking, quindi regia, fotografia, montaggio, grafica, ecc. Potrei mettermi in proprio, o lavorare in qualche casa cinematografica, o pubblicitaria.
Se vuoi contattare Giulia per maggiori informazioni sul suo lavoro di tesi, clicca qui