Busrapido.com? Cosa sarà mai questo sito? Inizio a leggere le risposte di Roberto incuriosita da questo mondo online in continua evoluzione (e rivoluzione!) che riserva sempre delle sorprese.
E quella di Busrapido.com è stata decisamente una bella scoperta! Eccovi la Storia di Tesi di Roberto Ricci, neolaureato che ha fatto della sua tesi di laurea la base per il suo futuro.
LUISS Libera Università Internazionale degli Studi Sociali “Guido Carli”
Department of Business and Management, Chair of Digital Marketing
Autore: Roberto Ricci
Titolo: “The Digital Disruption of the Coach Hire Industry: Busrapido.com Case Study”

Di cosa tratta la tua tesi?
La tesi è divisa in tre sezioni:
1. La prima descrive come il digitale abbia rivoluzionato e stia rivoluzionando, uno alla volta, tutti i business esistenti, dando spazio all’affermazione di nuovi modelli di business e di nuove esigenze da parte dei consumatori.
2. Nel secondo capitolo viene fatto un focus specifico sul mercato del noleggio autobus con conducente, un settore che ancora non è stato digitalizzato, ma che presenta tutte le caratteristiche per esserlo a breve.
3. Il terzo capitolo descrive come Busrapido.com stia rivoluzionando il settore del noleggio autobus con conducente eliminando le inefficienze presenti oggi nel settore e introducendo uno strumento gratuito e all’avanguardia per facilitare a tutti i gruppi il processo di ricerca, confronto e prenotazione di autobus. Busrapido è la soluzione perfetta per tutte le scuole, parrocchie, società sportive, associazioni e organizzatori di eventi, matrimoni, fiere e congressi e viaggi turistici che noleggiano autobus e minibus con conducente per spostarsi in gruppo.
Perché hai voluto toccare questo argomento, che conclusioni hai tratto?
Ho deciso di scrivere la tesi sul settore del trasporto di gruppo perché nel corso degli studi universitari mi sono trovato più volte a noleggiare autobus con conducente per organizzare gite di uno o più giorni per gli studenti. Così facendo, ho sperimentato in prima persona quanto difficile potesse essere il processo di prenotazione di un pullman. Funziona così: se vuoi confrontare i prezzi delle diverse aziende di trasporto per il tuo viaggio, devi scrivere manualmente un’e-mail ad ogni azienda di noleggio autobus per chiedere un preventivo, ed aspettare poi le risposte, che spesso arrivano anche dopo 3-4 giorni. Le aziende non espongono infatti i loro prezzi online e spesso non puoi vedere quale veicolo hai prenotato fino al giorno stesso della partenza. Dopo tutto il tempo perso tra email e telefonate alla ricerca dei prezzi e delle disponibilità, mi sono chiesto: “Possibile che non esista nessuna piattaforma dove puoi confrontare e noleggiare un autobus in pochi click?”. Così è nato Busrapido.com.
Scrivere la tesi su Busrapido.com mi ha dato la possibilità di approfondire ancor di più le dinamiche del settore e di utilizzare parte del lavoro anche come supporto per il lancio dell’azienda.
In futuro continuerai ad approfondirlo? E pensi che ti sarà utile per il tuo futuro professionale?
Assolutamente sì, spero questa tesi sia l’inizio di una grande avventura e di un’impresa di successo.
Quale consiglio daresti ad un collega laureando per preparare la sua tesi?
Scegli sempre un argomento che ti piace e che possa dare un valore aggiunto alla tua futura carriera lavorativa. Non scrivere la tesi su un argomento qualunque che ti viene suggerito “solo perché devi fare la tesi”.
Il tuo corso di laurea che figura professionale forma? Dove potresti lavorare?
Il mio corso di laurea magistrale in “Consulenza Aziendale” alla LUISS Guido Carli è stato un’esperienza molto formativa, unendo la formazione accademica alle tante attività ed iniziative di soft skills proposte dalla mia università, che ringrazio molto per il servizio che mi ha offerto. Il corso di laurea è stato molto esaustivo, affrontando ambiti prettamente di consulenza, fino alla revisione aziendale, matematica finanziaria, tassazione e governance aziendale. Il corso di laurea forma professionisti pronti per lavorare in grandi aziende e società di consulenza sia in Italia che all’estero. È stata un po’ una sorpresa ritrovarmi a fare l’imprenditore, ho iniziato un percorso diverso da quello intrapreso in ambito accademico.
Sceglieresti di nuovo il corso che hai frequentato?
Assolutamente sì. La laurea magistrale in Consulenza Aziendale alla LUISS mi ha dato gli strumenti e la forma mentis per poter affrontare al meglio questa avventura che ho intrapreso. La LUISS segue in modo eccezionali tutti i suoi studenti sia nella loro formazione accademica sia in quella extra-accademica. Alla LUISS hai la possibilità di confrontarti in prima persona con tutti i professori e con le aziende partner, che incontrano spesso gli studenti nel corso del percorso di laurea. La LUISS organizza anche delle “Company Visit” nelle aziende e nelle società di consulenza, dandoti un assaggio di dove potrai lavorare già prima della fine della laurea. Questo ti aiuta a chiarirti le idee e a scegliere dove indirizzarti per la tua futura carriera lavorativa. Il Career Service della LUISS è molto attivo e la maggior parte degli studenti riesce a trovare un lavoro già subito dopo la laurea (se non prima, nel semestre bianco). Ho trovato la LUISS una bellissima realtà anche dal punto di vista culturale, un vero è proprio “melting pot”: ho incontrato studenti provenienti da più di 37 paesi e ho ora amici sparsi in giro per il mondo. Sono molto felice di aver scelto il mio percorso di laurea in Consulenza Aziendale alla LUISS e sceglierei di nuovo il corso che ho frequentato.
Dai una sbirciata a Busrapido.com per il tuo prossimo viaggio 🙂
E poi ti capitano Storie di Tesi come queste e tutto prende una forma definita. I giovani laureati di oggi hanno l’argento vivo addosso… si tratta solo di trovare la propria strada. E Roberto pare che sia partito alla grande 🙂 In bocca al lupo da parte di tutti noi di Tesi24 e Atuttatesi per il tuo futuro. Penseremo di sicuro a te per prenotare il nostro prossimo pulmino!
Vuoi contattare Roberto per saperne di più sulla sua tesi di laurea? Clicca qui