Jessica-Marcolin-biomarcatori-di-consumo

È un argomento molto interessante quello scelto da Jessica per la sua tesi. Ci parla infatti dell’analisi dei biomarcatori di consumo nelle urine di adolescenti sovrappeso e obesi.

Autore: Jessica Marcolin
Università degli studi di Parma – Facoltà di Scienze degli alimenti e del farmaco – Corso in Scienze della nutrizione Umana
Titolo: Biomarcatori di consumo di alimenti all’interno del progetto MED4YOUTH: un focus sui biomarcatori di consumo di alimenti di origine vegetale o animale
Di che cosa tratta la tua tesi?

La mia tesi tratta lo studio dei biomarcatori di consumo di cibo in urine di adolescenti sovrappeso e obesi.
I biomarcatori  sono composti derivati dal metabolismo di specifici alimenti, o gruppi di alimenti, che possono essere trovati nei fluidi biologici, come il plasma o l’urina. Essi riflettono l’assunzione dei loro precursori presenti nella matrice alimentare.
Lo scopo della mia tesi è stata l’esecuzione di una valutazione oggettiva della dieta effettiva degli adolescenti arruolati in MED4Youth, attraverso l’analisi di biomarcatori di consumo di gruppi di alimenti.
Ciò ha consentito, inoltre, di valutare i dati dietetici di ogni specifico intervento dietetico e valutare l’effetto dell’intervento sul consumo di determinati gruppi di alimenti. Infatti il focus di questo progetto di tesi sono i biomarcatori di consumo di alimenti di origine vegetale o animale in generale.

Perché hai voluto toccare questo argomento, che conclusioni hai tratto?

Perché è uno studio interessante, un ambito nuovo della nutrizione che potrebbe rivelarsi molto utile nel futuro!

Quale consiglio daresti a un collega laureando per preparare la sua tesi?

Consiglio di non prendersi all’ultimo, di impostare dei mini obiettivi giornalieri e portali a termine. Questo  permetterà di non stare tutto il giorno a scrivere la tesi!
Scrivere una tesi è più semplice di quel che si pensa! Non bisogna mollare, il traguardo sarà ogni giorno più vicino!

Che rilegatura hai scelto per la tua tesi e perché?

Ho scelto una rilegatura rigida, setosa, color blu zaffiro. Ho scelto questo colore perché oltre ad essere il mio preferito fa anche un bellissimo effetto.

Sceglieresti di nuovo il corso di laurea che hai frequentato?

Mi è piaciuto molto frequentare questo corso, quindi sì lo sceglierei ancora.

Se potessi tornare al tuo primo giorno di università, quale consiglio daresti al te stess* dell’epoca?

Mi direi di credere di più in me stessa e di prendere questo percorso più alla leggera.


Leggi anche la Storia di Tesi di Maristella che ci parla delle indicazioni nutrizionali studiate per gli sportivi diabetici.

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.