
Un metodo dinamico e inclusivo: come le attività ludiche favoriscono il bilinguismo nei bambini.
Il bilinguismo è una competenza fondamentale in un mondo sempre più interconnesso. Nella scuola primaria, introdurre una seconda lingua come l’inglese può trasformarsi in un’esperienza coinvolgente e naturale. Le attività ludiche, grazie al loro approccio dinamico, stimolano l’apprendimento e rendono più efficace l’insegnamento delle lingue straniere. Questo metodo non solo migliora le competenze cognitive dei bambini, ma rafforza anche la loro apertura verso culture diverse. Nella sua tesi di laurea, Ivonne mette in luce i benefici di un ambiente educativo stimolante e inclusivo, capace di preparare cittadini pronti ad affrontare un mondo globale.
Autrice : Ivonne Zava
Università : E-Campus
Facoltà : Lingue, letterature moderne e traduzione interculturale
Corso di laurea : Lingue e letterature europee
Titolo tesi : LA PRATICA LINGUISTICA NELLA SCUOLA A FAVORE DEL BILINGUISMO: Il gioco come vero strumento didattico nella scuola primaria
Qual è l’argomento della tua tesi ?
Viviamo in un mondo sempre più globale, dove l’inglese rappresenta una lingua franca essenziale per la comunicazione. Per i bambini, la scuola gioca un ruolo fondamentale: non solo forma competenze linguistiche, ma promuove anche un’educazione interculturale che avvicina e non divide. Questo approccio è sostenuto dalle Linee Guida europee e nazionali, che pongono l’accento sull’apprendimento linguistico continuo, o lifelong learning.Un metodo efficace per insegnare l’inglese ai più piccoli è l’utilizzo di attività ludiche. Queste, infatti, stimolano la motivazione all’apprendimento e favoriscono il bilinguismo, i cui benefici sono molteplici: miglioramenti cognitivi, sociali e culturali. La mia tesi dimostra come questo approccio sia applicabile, offrendo esempi pratici di attività ludiformi che possono essere sperimentate concretamente in classe.
Perché hai scelto questo tema ?
Riporta la frase (o la citazione) della tua tesi che ti piace di più, o che pensi esprima al meglio ciò che hai voluto trasmettere con il tuo elaborato.
Quale suggerimento daresti a un* collega laureand* che sta per approcciarsi alla stesura della sua tesi ?
Scrivi di un argomento che ti appassiona. La stesura della tesi richiede tempo ed energie: focalizzarti su qualcosa che ti interessa renderà il lavoro più gratificante e meno faticoso. Utilizza la bibliografia per acquisire il giusto approccio accademico, ma non dimenticare di inserire la tua voce. La tua tesi deve raccontare anche chi sei e il tuo percorso.
Sceglieresti nuovamente il corso di laurea che hai frequentato ?
Sì, senza alcun dubbio. Il mio corso di studi mi ha permesso di realizzare la mia passione per l’insegnamento e di dare un contributo concreto alla formazione dei bambini, preparando nuove generazioni ad affrontare un mondo globale.
Quali sono gli sbocchi lavorativi offerti dal tuo corso di laurea ?
Le principali opportunità lavorative offerte dal mio percorso di studi includono:
-
-
-
- Insegnamento, in contesti sia scolastici che extrascolastici;
- Ricerca, con particolare focus sull’educazione linguistica, sull’apprendimento precoce delle lingue e sull’approccio interculturale.
-
-
Quale copertina hai scelto per rilegare il tuo lavoro, e perché ?
Se potessi tornare al tuo primo giorno di Università, quale consiglio ti daresti, con l’ottica di poi ?
Se potessi tornare indietro al mio primo giorno di università, mi direi: goditi il viaggio. Sono passati più di due decenni da quel giorno, ma il percorso universitario resta un’esperienza unica. Ogni lezione, esame e sfida affrontata ti aiuterà a crescere come persona e come professionista. Vivi ogni momento con curiosità e determinazione, senza perdere di vista i tuoi obiettivi.
Vorresti saperne di più sull’argomento? Scrivici una mail 🙂
Leggi altre Storie di Tesi.