Barella Spinale
NICOLA SARTOR _ Tesi : Barella Spinale _ Rilegatura : Velluto Rosso, stampa Oro Metallizzato
Come la barella spinale migliora la sicurezza dei pazienti e previene complicanze in pronto soccorso.

La barella spinale rappresenta uno strumento essenziale nell’emergenza sanitaria, fondamentale per garantire la sicurezza dei pazienti con sospette lesioni spinali. Nella sua tesi di laurea, Nicola esplora il suo utilizzo in pronto soccorso, ponendo l’accento su come una gestione efficace possa prevenire complicanze e ottimizzare le risorse.

Autrice : Nicola Sartor
Università : Studi di Padova
Facoltà : Medicina e chirurgia
Corso di laurea : Infermieristica
Titolo tesi : GESTIONE DEL PAZIENTE SPINALIZZATO IN AMBIENTE INTRAOSPEDALIERO, VALUTAZIONE DELLA LETTERATURA PER LA PREVENZIONE DELLE COMPLICANZE

Qual è l’argomento della tua tesi ? 

La mia tesi si concentra sull’ambito emergenziale all’interno del pronto soccorso, con particolare attenzione all’uso della barella spinale. Questo strumento, noto anche come asse spinale, è utilizzato per immobilizzare pazienti colpiti da traumi con sospette lesioni spinali. La ricerca analizza i principali fattori di rischio associati al mantenimento prolungato del paziente sull’asse spinale in ambiente intraospedaliero. L’obiettivo è individuare metodi efficaci per prevenire le complicanze correlate e migliorare la gestione dei pazienti in situazioni critiche.

Perché hai scelto questo tema ?  

Ho scelto questo argomento perché la mia carriera è orientata verso l’area critica. Il pronto soccorso e le situazioni di emergenza rappresentano per me un settore di grande interesse. La mia tesi mi ha permesso di approfondire uno dei temi più rilevanti per la sicurezza e l’efficienza delle cure: la prevenzione delle complicanze in pazienti immobilizzati. Questo studio risponde a una necessità pratica e contribuisce a migliorare la qualità dell’assistenza infermieristica.

Riporta la frase (o la citazione) della tua tesi che ti piace di più, o che pensi esprima al meglio ciò che hai voluto trasmettere con il tuo elaborato. 

“Questo studio consentirebbe di risparmiare risorse, migliorare l’esperienza del paziente e aumentare la sicurezza, focalizzando l’attenzione del personale infermieristico su interventi preventivi e su pazienti che richiedono cure intensive, anziché sulla gestione di complicanze evitabili ”

Credo fermamente che investire nella prevenzione possa fare la differenza, non solo per i pazienti ma anche per l’organizzazione complessiva del pronto soccorso.

Quale suggerimento daresti a un* collega laureand* che sta per approcciarsi alla stesura della sua tesi ?

Il mio consiglio principale è di costruire una base solida prima di iniziare la stesura vera e propria. Raccomando di raccogliere almeno una ventina di fonti valide e ufficiali su cui basare la propria ricerca. Una buona preparazione iniziale facilita il lavoro e permette di sviluppare argomentazioni solide e ben strutturate.

Sceglieresti nuovamente il corso di laurea che hai frequentato ? 

Sì, sceglierei nuovamente il mio corso di laurea, ma probabilmente non lo farei più alla “tenera età” di 30 anni. Tornare a studiare dopo un certo periodo di pausa può essere impegnativo, ma è anche estremamente gratificante. Questa esperienza mi ha permesso di crescere professionalmente e personalmente.

Quali sono gli sbocchi lavorativi offerti dal tuo corso di laurea ? 

Gli sbocchi lavorativi sono numerosi. Un laureato in infermieristica può lavorare in ospedali pubblici e privati, oppure intraprendere la libera professione. La figura infermieristica è sempre più riconosciuta come un elemento chiave nell’evoluzione del sistema sanitario.

Quale copertina hai scelto per rilegare il tuo lavoro ?

Ho scelto una Velluto Rosso con stampa Oro Metallizzato.

Se potessi tornare al tuo primo giorno di Università, quale consiglio ti daresti, con l’ottica di poi ?

Mi direi di impegnarmi al massimo fin dall’inizio. Studiare con dedizione e costanza è un vero investimento per il futuro. Ogni sforzo compiuto durante il percorso universitario porta a risultati concreti e apre porte che altrimenti resterebbero chiuse.

Vorresti saperne di più sull’argomento? Scrivici una mail 🙂
Leggi altre Storie di Tesi.

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.