Università degli Studi di Milano – Facoltà di Studi Umanistici

Corso di Laurea in Lettere Moderne

Autore: Luca Parimbelli

Titolo: “SONO LE PAROLE CHE GIOCANO CON NOI”. UN’ANALISI LINGUISTICA DEL TEATRO DI ALESSANDRO BERGONZONI

La mia tesi verte sull’analisi linguistica di alcuni momenti teatrali (tre) nella carriera di Alessandro Bergonzoni, con particolare attenzione ad alcuni fenomeni linguistici ricorrenti.

Ho scelto questo argomento per l’interesse personale verso la scrittura di Bergonzoni, e il percorso di preparazione alla tesi mi ha portato a raggiungere conclusioni in linea con le mie aspettative linguistiche.

Non sono sicuro che la tesi mi sarà utile per il mio futuro professionale: di certo però mi ha messo a confronto con aspetti teorici di alcune particolari tecniche di scrittura che potrebbero, mi auguro, servirmi in futuro.

Il consiglio basilare è scegliere un argomento che stimoli il proprio interesse, e non solo quello di docente ed eventuale commissione.

Il tuo corso di laurea che figura professionale forma? Dove potresti lavorare?
Con una laurea in Lettere Moderne, una delle professioni più “immediate” è quella dell’insegnamento; altri ambiti sono quelli della linguistica e della comunicazione.

Sceglierei di nuovo Lettere, tanto che la mia Laurea Magistrale sarà di nuovo in Lettere Moderne.

Quando riceviamo una Storia di Tesi in cui troviamo delle risposte del neolaureato che ci aprono dei mondi… ci piace andare a scoprire un po’ di più del panorama che vive il neodottore. Partiamo allora alla ricerca di informazioni su questo Alessandro Bergonzoni. Dopo un attimo di brivido scopriamo che è un artista teatrale e uno scrittore molto attivo (e caliamo un velo sulla nostra ignoranza…) . E allora il corso di laurea in Lettere Moderne ci sembra una cosa più attuale, spendibile… interessante. Una delle cose che più ci stupisce, per deformazione professionale probabilmente, è scoprire che questo Artista è un laureato in Giurisprudenza. Chissà quante strade avrebbe potuto prendere, chissà come sarebbe stata diversa la sua vita… se non fosse stato aperto alla possibilità e alla propria “predisposizione naturale” come l’ha definita un’altra neodottoressa nella sua Storia di Tesi. Quindi cari futuri dottori il nostro augurio è di tenere sempre occhi, cuore e mente aperta. Un pezzo di carta non deve chiudere i vostri mondi ad un unico spazio… dovrebbe aprirvi mondi di possibilità. E dipende soprattutto da voi!

Se vuoi contattare Luca Parimbelli per approfondire l’argomento trattato nella sua tesi, clicca qui. Un caloroso ringraziamento a Luca da parte di tutti noi e… in bocca al lupo! Che tu possa tenere occhi, cuore e mente aperta e continuare a “giocare con le parole” 🙂

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.