Come promesso, continua l’appuntamento con le domande più frequenti del tesista disperato raccolte dalla nostra Laura:
-
Devo scrivere la tesi ma non so da che parte iniziare
Prima di tutto dovresti individuare un argomento, il tipo di tesi e fare una scaletta per organizzare il lavoro. Qui puoi trovare una guida utile per impostare il tuo lavoro: https://www.atuttatesi.it/laurea/guide-tesi/iniziare-la-tesi-di-laurea-organizzare-e-pianificare-il-lavoro/
-
Vorrei prendere delle immagini da libri di medicina per poterli inserire nella mia tesi. Come posso fare? Vorrei evitare di prendere immagini da internet.
La soluzione più semplice potrebbe essere quella di scannerizzare le pagine dei testi con le immagini. Ricordati sempre di riportare le fonti da cui prenderai le immagini.
Eccoti una guida che potrebbe esserti utile:
-
Nella bibliografia posso mettere solo articoli e siti web senza mettere libri?
In bibliografia vanno inserite le fonti che hai consultato per la stesura della tesi.
Ti consiglio di inserire almeno i libri fondamentali di riferimento del corso di laurea se ti sono stati utili per la stesura della tesi.
Se sei in difficoltà nel reperimento delle fonti, ti consiglio di dare una lettura a questa guida:
-
Quando devo inserire le citazioni?
Le citazioni sono utili per evidenziare i concetti più rilevanti, per portare delle “prove” a sostegno di quanto affermi, o nei casi in cui il testo originale dal quale prendi spunto sia più semplice e incisivo rispetto alla parafrasi. Ricorda di citare sempre le fonti, anche se il testo è parafrasato.
Dai un’occhiata a questo articolo: https://www. atuttatesi.it/laurea/guide- tesi/fonti-tesi-laurea-3- consigli-pratici-non- impazzire/
-
Ho inserito delle versioni integrali di testi poetici all’interno della tesi, ma la relatrice mi ha detto di inserirli in appendice. Hai delle dritte su come impostare un’appendice?
In questo articolo puoi trovare delle informazione sull’appendice:
Per la formattazione ti consiglio di mantenere per il titolo “Appendice” quella dei titoli degli altri capitoli, e per i testi che inserirai quella del corpo della tesi. Magari potresti ridurre i testi di un punto (se stai utilizzando il 12, mettere l’11, mantenendo il 12 per i titoli delle poesie).
Caro Tesista, non disperare!
Come vedi, i dubbi dei tuoi colleghi sono esattamente gli stessi tuoi. Ricordati che Laura è sempre disponibile per darti una mano.
Mia figlia sta stendendo la tesi , ilrelatore dopo giorni che riceve gli elaborati dei vari capitoli ancora non si degna di guardarli…. Quando li guarda si limita a dire correggi di qua correggi di là la bibliografia va scritta così cosa, le citazioni non sono abbastanza.. Ma mi perdoni il suo lavoro in cosa consiste? Non dovrebbe adoperarsi per fornire materiali ed essere più chiaro? Ha inviato le linee guida di tesi e poi a quanto pare vengono disattese. Mi sembra che si soffermi più sulla forma che sui contenuti. Mia figlia si sente una stupida…. Come venirne fuori?
Il rapporto tra tesista e relatore è spesso complicato. Il suo ruolo è quello di supervisionare il lavoro di sua figlia, correggendo errori e imprecisioni, ma non è così scontato che debba fornire materiale.
Può essere che non si soffermi sui contenuti perché questi vanno bene così? Se si trova in difficoltà, spesso le università forniscono un servizio di tutorato per la stesura della tesi. Altrimenti potrebbe chiedere aiuto al correlatore (se ne ha uno). Se ha bisogno di consigli, può scrivere a Laura, la nostra assistente per la tesi: https://www.tesi24.it/guida-esperto-aiuto-tesi-di-laurea