come si scrive una tesi

Come si fa una tesi di laurea? Questa domanda vi sta perseguitando dal primo giorno dell’ultimo anno. Per questo abbiamo chiesto a Laura di aiutarvi a sciogliere ogni dubbio.

  • Il mio relatore mi richiede note e bibliografia compilate nello stile Harvard. Sapresti darmi qualche indicazione?

L’Harvard Style è usato soprattutto per pubblicazioni a carattere economico, sociologico e umanistico. Ti lascio una breve guida che spiega come fare:

https://www.atuttatesi.it/laurea/guide-tesi/harvard-style-un-altro-metodo-la-tua-bibliografia/

  • Cara Laura, sto vivendo un momento di grande stress. Il mio relatore, dopo aver ricevuto la bozza dell’indice, è scomparso. Non risponde alle e-mail, non si presenta a ricevimento… Non so più cosa fare! Consigli?

Calma e sangue freddo! Magari si trova all’estero, oppure è semplicemente malato! Prova a contattare altri suoi tesisti o il suo assistente. Per altri consigli, raccolti da studenti nella tua stessa situazione, leggi questo articolo:

https://www.atuttatesi.it/laurea/notizie-laurea/relatore-latitante-come-fare-se-chi-dovrebbe-aiutarvi-sparisce/

  • Il relatore ha diritti di copyright sulla tesi di laurea?

No, il laureando è l’unico detentore dei diritti morali ed economici. Per un approfondimento, ti consiglio questo articolo:

https://www.atuttatesi.it/laurea/notizie-laurea/la-tesi-laurea-diritto-dautore-intorno-alla-laurea/

  • Qual è il ruolo del correlatore? In base a cosa dovrei sceglierlo?

Il correlatore è solitamente un esperto nella materia della tua tesi. Proprio per questo, la scelta deve ricadere su un professore specializzato nell’argomento che hai scelto. In questo modo potrà esserti d’aiuto nella stesura. Ti lascio un articolo che spiega meglio il suo ruolo:

https://www.atuttatesi.it/laurea/notizie-laurea/correlatore-un-prezioso-alleato-nella-fauna-accademica/

  • Ho appena concluso il lavoro di stesura e impaginazione. Quando otterrò l’OK dal relatore sarò pronto per la stampa. Che tipo di carta mi consigli per la stampa fronte-retro?

Per la stampa fronte/retro di solito consiglio di usare almeno la 100gr. Tuttavia, dipende molto dall’eventuale presenza di immagini e dalla resa che vuoi ottenere. Ti consiglio di leggere questo articolo, sono certa che farai la scelta più adatta!

https://www.atuttatesi.it/laurea/guide-tesi/carta-grammatura-cosa-scegliere-la-stampa-della-tesi-laurea/

Se avete altre domande, scrivete direttamente a Laura! Siamo certi che saprà come aiutarvi.

 

Non perdetevi le nostre Guide alla tesi di laurea! Ogni settimana nuovi consigli per il tesista disperato.

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.