Come impostare una tesi di laurea? Da che parte iniziare con la bibliografia? S.O.S. tesisti disperati chiama… Laura risponde.
Ecco alcune delle ultime letterine arrivate alla posta di Laura:
-
Ciao Laura, vorrei un consiglio: quale colore è il più adatto per la tesi in Economia?
Ciao, il colore di facoltà varia spesso da Università a Università. Per Economia, quello più diffuso è sicuramente il giallo. Ti lascio un articolo che approfondisca l’argomento:
-
La mia università mi impone la stampa fronte/retro, ma io ho pochissime pagine: sono una cinquantina. Posso scegliere comunque una rilegatura rigida?
Sì, puoi scegliere comunque una rilegatura rigida. Considera che con 50 pagine ti uscirebbero 25 fogli, che effettivamente potrebbero darti un risultato un po’ sottile. Per ovviare a questo inconveniente, ti consiglierei di utilizzare una carta che abbia una grammatura maggiore, rispetto alla classica di 80gr utilizzata comunemente. Se hai molte immagini, in particolar modo a colori, potresti utilizzare una 120gr, altrimenti anche una 100gr potrebbe andare bene.
Tuttavia, tieni conto che maggiore sarà la grammatura, maggiore sarà lo spessore della tua tesi, e nel tuo caso una carta da 120gr sarebbe la più indicata. Ti lascio una breve guida che ti illustra più accuratamente la differenza tra i tipi di carta che più comunemente vengono impiegati per la stampa della tesi:
Qui invece trovi più informazioni sui tipi di rilegature.
-
Come posso impostare una tesi di laurea? Non so da che parte iniziare!
Prima di tutto mantieni la calma! É tutta una questione di organizzazione e di pazienza: dovrai andare per gradi. Ti consiglio questo articolo per impostare il piano d’attacco per la tua tesi:
Ecco come impostare il lavoro di tesi!
-
Devo inserire i ringraziamenti per il mio relatore, avresti qualche spunto da darmi?
Non è mai facile trovare le parole giuste per i ringraziamenti al relatore: troppo formale? Troppo informale? Troppo adulatore? Niente paura, leggi qui qualche spunto per i ringraziamenti perfetti:
Ringraziamenti per il relatore.