Il tuo sogno nel cassetto è di lavorare nell’edilizia? Scommetto che le prime professioni a cui pensi sono tre: ingegnere, architetto e geometra.
Cosa scegliere? 😐
Fino a ieri l’unica certezza su cui potevi contare era questa: per diventare geometra non serviva la laurea. Da oggi invece si! 😉
Chi è il geometra in Italia?
Dal latino geomĕtres,
“è colui che studia conosce e applica i principî e le regole della geometria”.
Da Treccani.it, calandoci più nel concreto:
“professionista abilitato ad eseguire misurazioni di terreni e di aree urbane, rilievi catastali, operazioni di tracciamento di strade poderali e consorziali, e a progettare e dirigere costruzioni civili di modeste dimensioni”.
Da geometra a CAT: cambia il titolo ma non la sostanza
Con l’entrata in vigore della riforma Gelmini, molti diplomi hanno cambiato la loro denominazione. Il diploma in geometra è diventato diploma in CAT (Costruzione, ambiente, territorio). Ma la sostanza non cambia. 🙂

Diventare geometra nel modo “classico”
Sei tra i fortunati che desideravano fare il geometra fin da piccoli? Grandioso! Grazie alle tue idee chiare, probabilmente starai percorrendo questo percorso di studi:
- Diploma in CAT (Costruzione, ambiente, territorio) presso un Istituto tecnico, Settore tecnologico.
- Tirocinio formativo di 18 mesi presso lo studio di un geometra professionista, un ingegnere civile o un architetto (che siano a loro volta iscritti all’albo da almeno 5 anni).
- Esame di stato per entrare nell’albo dei Geometri.
Le 4 strade universitarie “alternative” per accedere alla professione di geometra
Se invece hai deciso di diventare geometra solo dopo aver frequentato il liceo… non disperare! Non è ancora detta l’ultima parola! 😉
Puoi continuare i tuoi studi e scegliere come ambito quello dell’edilizia. In questo modo otterrai una laurea che ti permetta di “sopperire” alle tue lacune… e potrai sostenere l’esame di stato per entrare nell’albo dei Geometri! 😀
I quattro corsi universitari principalmente utilizzati per questo scopo sono:
- Lauree triennali in Ingegneria civile e ambientale
- Laurea triennale in Scienze dell’Architettura
- Laurea triennale in Scienze della Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale
- Laurea triennale in Scienze e Tecniche dell’edilizia
Laurea triennale: il nuovo iter per uniformare la professione
A causa di questi diversi percorsi formativi (per averne una panoramica completa, clicca qui) negli ultimi anni in Italia si è purtroppo formata una classe di geometri dalla provenienza molto eterogenea.
Per tentare di uniformarla e innalzarla allo standard europeo, si è depositato un disegno di legge che deve passare entro il 2020 (come richiesto dall’Unione Europea). Cosa prevede?
- Laurea triennale. 180 CFU. Sarà l’unico modo per poter ottenere il titolo di geometra.
- Tirocinio incluso. 30 CFU (su 180 totali).
- Abolito l’esame di Stato.
In attesa dell’esito parlamentare, sono già in corso esperimenti pilota.
Se non hai ancora scelto il tuo percorso universitario, dai un’occhiata ai corsi più originali!
Se ti senti perso e non sai davvero dove sbattere la testa… keep calm & read here! 😉
In ogni caso: in bocca al lupo!