Il nuovo rettore dell’Università di Firenze, Luigi Dei, è in carica da poche ore ma ha già le idee chiare: puntare su ricerca, rinnovamento del corpo docente e innovazione.
I prossimi sei anni di mandato saranno cruciali per l’ateneo fiorentino, chiamato a gestire un momento storico fatto di cambiamenti continui, dalle nuove tecnologie alla mutazione del mercato del lavoro.
Per questo il professor Dei ha indicato una lista di priorità:
- bando per assegnazione di 25 posti a tempo indeterminato per altrettanti ricercatori
- potenziamento delle attività di ricerca attraverso realizzazione di bandi nazionali e internazionali competitivi
- spazio a lauree magistrali più attrattive, in linea con le nuove necessità ed esigenze della società
Il neo rettore ha inoltre annunciato una novità particolarmente intrigante e interessante per tutti gli studenti: una nuova app che permetta di gestire in maniera semplice e immediata la propria carriera universitaria. Stop a lungaggini burocratiche e rallentamenti, tutto sarà a disposizione online e sul proprio smartphone, così da permettere agli studenti di impiegare il proprio tempo per la cosa più importante: studiare.
Come ultima cosa, e non per importanza, Dei ha sottolineato la volontà di creare una Carta dei diritti e doveri degli studenti, un nuovo codice di comportamento da concordare con le rappresentanze studentesche che permetta di normare il funzionamento dell’Università, secondo regole condivise.
Insomma, le novità annunciate per l’Università di Firenze sono molte: verranno realizzate tutte?
Seguite le notizie sul mondo dell’Università nella sezione News e Curiosità del nostro sito. A proposito, sapevate che nell’Università di Padova per seguire le lezioni è necessario timbrare il cartellino?