netaphors-fabrizio-intonti-donna-rossa
Netaphors fabrizio intonti donna-rossa

L’Università Bicocca giovedì 8 ottobre ospita uno dei progetti fotografici più innovativi degli ultimi anni: Netaphors, di Fabrizio Intonti, fotografo e autore romano.

Netaphors è un esperimento di interazione tra le foto dei visi delle persone e Google Immagini, il più popolare motore di ricerca immagini sul web (e non solo).

Fabrizio Intonti ha deciso di interagire con Google in maniera molto semplice ma perfettamente funzionale: ha inserito il volto di una persona da lui fotografata, con uno stile e scelta del colore particolari, lasciando che Google Immagini associasse automaticamente delle fotografie simili seguendo le indicazioni del complesso algoritmo (Google Immagini può infatti mostrare in modo automatico le foto che si somigliano per colore e forma).

L’idea alla base del progetto di Intonti è così spiegata dall’autore stesso:

“Il progetto intende esplorare le enormi implicazioni pratiche e concettuali delle miliardi di immagini presenti sul web, provando a farle interagire creativamente. Ho pensato di  utilizzare  questa funzione per creare delle metafore visive a partire da alcuni ritratti da me scattati. Nel riquadro centrale c’è la fotografia di partenza, scattata da me, intorno a queste le immagini associate da Google Image alla mia. In questo modo Google Image mette in rapporto il volto di una persona, filtrato dal mio stile fotografico, il mio background culturale e visivo, con tutte le immagini  del passato e del presente dell’universo visivo del web (arte, fotografia, disegno)”

Il progetto Netaphors ha ottenuto prestigiosi riconoscimenti, tra cui 3 Menzioni d’Onore al Prix de la Photographie de Paris 2015.

Un appuntamento da non perdere per tutti gli studenti universitari e gli appassionati d’arte e fotografia.

Segui le notizie del mondo universitario nella sezione News e Curiosità. A proposito, qui abbiamo raccolto 8 idee per trovare un lavoro per gli studenti universitari!

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.