Test 2019

L’estate si avvicina, e con lei anche i test d’ingresso alle facoltà che lo prevedono. Medicina e Chirurgia, Odontoiatria, Veterinaria, Architettura, Scienze della formazione primaria e Professioni sanitarie sottopongono ogni anno gli aspiranti studenti a test temutissimi. Ecco tutto quello che c’è da sapere.

Iscrizione ai test

Le iscrizioni sono previste dal 17 giugno 2019 e fino alle ore 15:00 del giorno 9 luglio 2019. Per farlo è necessario accedere tramite il portale Universitaly. La sede indicata dal candidato come prima preferenza di assegnazione è quella in cui dovrà essere sostenuta la prova.

Le date delle prove:

  • Medicina e Chirurgia e Odontoiatria e Protesi Dentaria erogati in lingua italiana: martedì 3 settembre 2019
  • Medicina Veterinaria: mercoledì 4 settembre 2019
  • Architettura: giovedì 5 settembre 2019 
  • Professioni sanitarie: mercoledì 11 settembre 2019
  • Medicina e Chirurgia e Odontoiatria e Protesi Dentaria erogati in lingua inglese: giovedì 12 settembre 2019
  • Scienze della formazione primaria: 13 settembre 2019

Qui potete trovare tutte le indicazioni per Scienze della formazione. Oltre che per gli argomenti, si differenza leggermente dagli altri casi anche per le modalità di verifica.

Tipologia di domande

Medicina e Chirurgia e Odontoiatria: La prova di ammissione ha inizio alle ore 11:00 e ha una durata prevista di 100 minuti. Le domande saranno 60, così suddivise:

  • 12 di cultura generale
  • 10 di ragionamento logico
  • 18 di biologia
  • 12 di chimica
  • 8 di fisica e matematica

Veterinaria: con inizio allo stesso orario e stessa durata d’esame. Domande:

  • 12 di cultura generale
  • 10 di ragionamento logico
  • 16 di biologia
  • 16 di chimica
  • 6 di fisica e matematica

Architettura: con inizio allo stesso orario e stessa durata d’esame. Domande:

  • 12 di cultura generale
  • 10 di ragionamento logico
  • 16 di storia
  • 10 di disegno e rappresentazione
  • 12 di fisica e matematica

Professioni sanitarie: la prova di ammissione è predisposta da ciascuna Università. Inoltre, il test è identico per l’accesso a tutte le tipologie dei corsi attivati presso il medesimo Ateneo.

Scienze della formazione primaria: l’inizio della prova è previsto alle ore 11:00. Inoltre, a differenza dei casi precedenti, per lo svolgimento della prova è assegnato un tempo di 150 minuti.

  • 40 di competenza linguistica e ragionamento logico
  • 20 di cultura letteraria, storico-sociale e geografica
  • 20 di cultura matematico-scientifica.

Criteri di valutazione

Il punteggio viene così calcolato per i test di Medicina, Veterinaria e Architettura:

  • 1,5 punti per ogni risposta esatta
  • meno 0,4 (- 0,4) punti per ogni risposta errata
  • 0 punti per ogni risposta omessa

Il massimo punteggio raggiungibile è di 90 punti.

Come prepararsi?

Esistono numerosi testi che propongono la trattazione degli argomenti dei test e la simulazione dei quiz, comprese le soluzioni. Inoltre, il Miur ha fornito l’elenco completo degli argomenti che faranno parte delle prove.

Per Cultura generale e ragionamento logico, sarà essenziale la capacità di utilizzare in modo appropriato la lingua italiana e completare logicamente un ragionamento. Inoltre, saranno presenti quesiti riguardanti “Cittadinanza e Costituzione”, tra i quali sarà possibile trovare argomenti come:
  • la Carta costituzionale,
  • la comunicazione e i mezzi di comunicazione di massa,
  • l’organizzazione dell’economia e della vita politica;
  • le diverse forme di Stato e di governo.

Per tutti gli altri argomenti, vi consigliamo di consultare l’elenco scaricabile anche qui.

A noi non resta che augurarvi in bocca al lupo!

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.