numero chiuso

Unibg, Università degli Studi di Bergamo, ha deciso di arginare l’ondata di iscritti per continuare a garantire standard qualitativi di un certo livello. Per fare ciò, dall’anno accademico 2020/2021 sarà introdotto il numero chiuso per i corsi di laurea triennale, o meglio, il numero “sostenibile e programmato”.

Numero sostenibile e programmato

Dopo i successi raggiunti negli ultimi anni, Unibg ha deciso di introdurre il numero chiuso per tutelare il livello di eccellenza acquisito. E se da un lato la valanga di nuovi studenti che ogni anno si iscrive è motivo di grande soddisfazione, dall’altro è necessario garantire a tutti il rispetto di certi standard.

Unibg ha preso la parola e, nero su bianco, spiega in questo modo le proprie ragioni:

Negli ultimi anni UniBg è cresciuta nei risultati e nei numeri, e tra i numeri è necessario considerare anche la quantità degli iscritti: nel 2018 il numero dei nostri studenti ha superato l’obiettivo fissato al 2020 di superare la quota 20.000, con due anni di anticipo.
I segnali positivi della crescita costante del nostro ateneo devono portarci a tenere sempre alti e sostenibili i livelli della didattica, della ricerca e della formazione della persona, da sempre prioritari per la nostra Università.

Il criterio di inclusione in questo magico numero è meritocratico. Le graduatorie verranno compilate sulla base dei risultati di un test che sarà possibile sostenere anche presso altre università in tutta Italia. Per il momento, il criterio sarà valido solo per i corsi di laurea triennale, e successivamente verrà valutata l’estensione alla magistrale.

I numeri per le nuove matricole

Per il corso di Economia sono previsti 250 posti, mentre a Economia aziendale ne spettano ben 800. Giurisprudenza ne offre 200 alla triennale e 200 alla magistrale ciclo unico, mentre Lingue, letterature e culture straniere ne avrà 800 a disposizione.

Il Dipartimento di Ingegneria, il cui polo didattico ha sede nella vicina Dalmine, prevede 1280 posti disponibili, divisi tra i vari corsi di studio (delle tecnologie per l’edilizia, gestionale, informatica, meccanica e delle tecnologie per la salute).

Scienze umane e sociali ne conterà in tutto 1100 (divisi tra i vari corsi), oltre al numero di posti che stabilirà il MIUR su scala nazionale per il corso di Scienze della formazione primaria.

Infine, Lettere si fermerà a 250 posti, Filosofia a 150 e Scienze della comunicazione a 500.

Se avete intenzione di iscrivevi per il prossimo anno accademico, non è troppo presto per iniziare a informarsi. Il primo periodo di iscrizione e sostenimento del test termina il 24 aprile (con iscrizione obbligatoria almeno una settimana prima della scadenza). Mentre la seconda sessione ha scadenza il 31 agosto, con pubblicazione delle graduatorie entro il 7 settembre 2020.

Se l’idea del numero chiuso inizia a scoraggiarvi, non temete: è possibile vedere alcuni esempi del test e prepararsi di conseguenza.

A questo link troverete tutte le indicazioni per preparare la prova in base al tipo di corso, gli argomenti delle prove, il metodo di valutazione e assegnazione del punteggio. Inoltre, sempre lì sono disponibili esempi ed esercitazioni.


L’Università degli Studi di Bergamo promuove anche lo sport e l’attività fisica: leggete anche cosa potete trovare al CUS Unibg!

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.