Cerchi un lavoro? Hai già spulciato le solite vecchie bacheche universitarie senza trovare nulla che non sia il solito “Ti prometto miliardi e puoi lavorare da casa, meno di 2 ore al giorno” o perso ore nei vari siti di agenzie interinali e di aggregazione offerte di lavoro?
Ti sei già iscritto alle care antiche liste di collocamento (o dotazione giovani o almeno un altro milione di nominativi che vengono appioppati a questo servizio)?
Hai già partecipato al bando per le ore di lavoro nella tua università oppure… ti sei appena laureato?
Abbiamo cercato alcuni servizi online che potrebbero esserti utili e che hanno anche un “atteggiamento” innovativo, giovane e dinamico che ci è piaciuto! Lavorare e studiare contemporaneamente non è una passeggiata ma può essere molto utile non solo dal punto di vista economico ma anche per sviluppare quelle competenze che sempre di più vengono poi richieste ai giovani neolaureati.
Quindi… fatta questa premessa… perchè non fare un tentativo???
- PREPARA IL TUO CV
LIVE CAREER –> Su questo sito trovi alcuni modelli facilmente compilabili. Semplice, pronto e comodo
2. CREA IL TUO PROFILO PROFESSIONALE SU LINKEDIN
Niente scoperta dell’acqua calda in questo caso. Un semplice social network per professionisti. Magari non ti aiuta a trovare il lavoro “della porta accanto” ma puoi cominciare a “dare una sbirciata” ad altri professionisti del tuo campo e a temi legati alla tua professione oltre a presentare il tuo CV in un modo più “social” –> LINKEDIN
3. UNA BANCA DATI PER PICCOLI LAVORI ADATTA PER GLI STUDENTI UNIVERSITARI
Da poco approdato anche in Italia MY LITTLE JOB, una piattaforma già diffusa in Europa che ha come obiettivo la comunicazione tra aziende ed università per offerte di lavoro che hanno come oggetto il supporto per la promozione sul web, la realizzazione dei siti, la cura grafica, la redazione e la traduzione dei contenuti. Se hai queste abilità è decisamente uno dei siti da consultare.
4. FANTASTICO PROGETTO: “Ti piacerebbe trovare lavoro grazie alle tue idee?”
Forse “JUST KNOCK” alle porte giuste e nel modo più efficace
Ci piace questa piattaforma che permette di tutelare automaticamente le proprie idee, iscriversi gratuitamente, realizzare un progetto per l’azienda per cui si vorrebbe lavorare e inviaglielo direttamente.
“Per la prima volta verrai valutato per ciò che proponi e non per la lunghezza del CV”: così scrivono gli autori sulla loro pagina Facebook. E l’idea ci piace un sacco! Solo un dettaglio: se poi vieni chiamato le idee… devono diventare fatti. Quindi… spremi bene le meningi!
5. NON SO VOI… MA FARE LA BABYSITTER MENTRE SI STUDIA A ME NON PARE UNA CATTIVA IDEA!
E quelli de “LE CICOGNE” hanno creato qualcosa di veramente interessante. Un semplice “luogo virtuale di incontro” di domanda e offerta: famiglie – babysitter a disposizione. Posto ideale per chi vuole cimentarsi in questo lavoro davvero tosto! Un modo sicuramente giovane per fare uno dei lavori più gettonati, soprattutto tra le studentesse universitarie.
6. APRI LE TUE FRONTIERE
E preparati ad un bel “plin plin” sul tuo computer. Offerte di lavoro che “suonano” da tutto il mondo in tempo reale. Idea decisamente internazionale per FACE4JOB. Interessante approccio moderno al mondo del lavoro.
7. VIVA IL PASSAPAROLA
Caro vecchio metodo… ma che funziona sempre. Soprattutto se si è in cerca di un piccolo lavoro nel periodo degli studi universitari. Quindi: aprire le orecchie e diffondere la propria ricerca sono le parole d’ordine. I social network in questo ci danno sicuramente una mano!
8. DAI UN’OCCHIATA A JOB MEETING E TIENITI INFORMATO SUGLI EVENTI
Un insieme di offerte di lavoro e stage, oltre a molte promozioni per corsi di formazione post universitaria. Numerosi eventi organizzati in tutta Italia per far incontrare aziende e neolaureati o laureandi. Tener d’occhio il loro sito, costa poco! 😉
9. IN BOCCA AL LUPO
Non c’è bisogno di pensare che sia necessariamente questione di misurazione del proprio “valore” o delle proprie qualità. Talvolta trovare il lavoro che si desidera è anche questione di casualità: incontrare l’offerta nel momento in cui si ha una domanda. Quindi… da parte di tutti noi di Tesi24 e di atuttatesi un caloroso IN BOCCA AL LUPO! Mai disperare.
Qui trovi alcune offerte di lavoro e tirocini per neolaureati.