Laurearsi è conveniente? Meglio iscriversi all’Università o cercare da subito un lavoro?
È un dubbio che passa nella mente di molti giovani, in particolare quando si ha a che fare con un esame difficile o quando sta scrivendo la tesi e si pensa “Ma chi me lo ha fatto fare?“.
Ecco, Repubblica.it pochi giorni fa ha presentato i risultati di un’indagine che dimostra come chi ha una laurea guadagni di più.
La prima tabella diffusa mostra un confronto tra il livello di istruzione e il reddito medio annuo:
C’è una cospicua differenza tra chi ha un diploma e una laurea specialistica o un master di II livello e un bello scatto tra laurea triennale e laurea specialistica.
Si potrebbe optare che si tratti di una differenza “teorica”, perché oggi è difficile avere un lavoro, a prescindere dal quale e dal titolo di studio. La ricerca è comunque basata su dati reali, raccolti da JobPricing.
Per analizzare meglio la situazione, proponiamo un’altra tabella che osserva la retribuzione media annua dividendo gli utenti in base alla fascia d’età.
Confrontiamo le due classi generalmente più diffuse, diplomati e laureati triennali. Si può notare come, dopo un livello di partenza molto simile, le retribuzioni dei laureati crescano esponenzialmente, restando superiori di almeno 1/6. Chi riesce a conseguire un Master, di I o II livello, riesce a fare un ulteriore salto di qualità.
Insomma, questo studio sembra dimostrare che laurearsi serva ancora, soprattutto se si vuole trovare un lavoro meglio retribuito.
Per chi vuole approfondire, consigliamo di leggere l’articolo per intero.
Fonte immagine.
Atuttatesi è promosso da Tesi24, il partner migliore per stampare online la tua tesi.
Seguiteci anche su Facebook, Twitter, Instagram, Linkedin, Google+.