Architettura-alghero
Facoltà d'Architettura di Alghero: rischio chiusura scongiurato

Strano destino, quello della Facoltà d’Architettura d’Alghero. Nata più di 10 anni fa (nel 2002), cresciuta grazie al lavoro di professionisti, esperti e professori d’alto calibro, nel corso della sua esistenza ha riunito alcune delle eccellenze nazionali e internazionali dell’architettura e del design, sino a diventare eccellenza essa stessa.

Si, perché la Facoltà di Architettura di Alghero è stata definita dalle indagini CENSIS-La Repubblica come la migliore d’Italia per diverse volte a partire dal 2009, sino al 2015, posizionandosi in classifica davanti a dei mostri sacri come il Politecnico di Milano, lo IUAV di Venezia e il Politecnico di Torino.

Che destino si potrebbe immaginare per una Facoltà simile? In un’altra parte del mondo, verrebbe celebrata e valorizzata.

In Italia, rischia la chiusura.

La Regione Sardegna, in fase di assegnazione dei finanziamenti per l’Università, ha fortemente penalizzato l’istituzione presente ad Alghero, evitando di assegnarle lo status di “facoltà decentrata”. Alghero dista a più di 40 km dalla città di Sassari, sede dell’Ateneo a cui la Facoltà di Architettura appartiene. Non si tratta di un’area metropolitana, ma di due città separate e distanti. Eppure, la Regione non aveva previsto finanziamenti. 0 euro per Alghero, condannando dunque la Facoltà di Architettura migliore d’Italia a una rapida chiusura.

Una volta resa ufficiale la notizia, il clamore e l’azione politica dei rappresentanti della città di Alghero, il sindaco Mario Bruno in testa, hanno evitato una decisione sciagurata: la Regione è tornata sui suoi passi e ha concesso i finanziamenti necessari alla sopravvivenza e sviluppo della Facoltà.

Viene comunque da chiedersi se sia il caso di arrivare sempre a delle soluzioni di emergenza quando c’è in ballo il futuro di un’istituzione prestigiosa, che sta formando dei professionisti di alto profilo a livello internazionale.

In futuro, confidiamo di vedere più Università crescere insieme ai loro studenti, senza rischi di chiusura imminente.

Scopri le notizie sulle Università nella sezione News&Curiosità del nostro blog!

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.