Jovanotti alla Statale - fonte: Instagram @lorenzojova
Jovanotti alla Statale - fonte: Instagram @lorenzojova

Mercoledì 15 Maggio, nell’Aula Magna della Statale di Milano, si è svolto un workshop per analizzare il fenomeno Jovanotti e il Jova Beach Party.

Come si legge sul sito della Statale:

sei professori, di fronte a oltre 500 studenti di Politecnico di Milano, Università Statale, Bicocca, Bocconi, Cattolica e IULM, sono stati chiamati a comporre una sorta di fenomenologia del vulcanico e poliedrico cantautore, rapper e disc jockey e della sua nuova e rivoluzionaria “trovata” di artista: il Jova Beach Party, con cui Lorenzo Cherubini, in arte Jovanotti, celebra i 30 anni di carriera.”

Sono stati presi in considerazione sei ambiti di analisi, assegnati a ognuna delle sei Università. La Statale si è dedicata a La filosofia del divertimento, parte integrante dello stile Jovanotti. Il Politecnico ha analizzato le problematiche urbanistiche legate alla realizzazione del tour in Lo spettacolo come città (itinerante) nella città.

La Bicocca si è occupata del Rapporto con l’ambiente e il mare, mentre la Bocconi si è dedicata a L’impatto ambientale del tour, concentrandosi sulle tematiche green. La Cattolica si è dedicata a Lo spettacolo musicale come forma di rito, mentre lo Iulm ha analizzato il brand Jovanotti, procedendo con una valutazione economica.

Come previsto, è stato un successo

Jovanotti ha parlato della possibilità di accendere l’entusiasmo a qualsiasi età, ha parlato di divertimento, ma con uno sguardo sempre rivolto verso l’ecosostenibilità del progetto. Ha guardato ai ragazzi in sala con ottimismo e invidia: per la possibilità che avranno, anche grazie agli studi, di rilanciare un paese che lui definisce “bloccato”.

Il Jova Beach Party partirà il 6 luglio da Lignano Sabbiadoro, con 15 appuntamenti nelle spiagge italiane. L’intenzione è quella di portare e diffondere tutto il suo entusiasmo, con la promessa di divertimento assoluto, sempre nel rispetto dell’ambiente:

Un progetto in collaborazione con il WWF per rispettare l’ambiente e lasciare la spiaggia migliore di come l’abbiamo trovata.

Qui potete trovare la maggior parte della registrazione dell’evento.

Non perdetevi tutte le novità sul mondo universitario!

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.