8 marzo - Festa della Donna e prima donna laureata al mondo

Oggi è l’8 marzo. Il caffè di questa mattina ha avuto per noi un profumo speciale, accompagnato da brioches, mimose e un dolce messaggio.

Una giornata che ha una molteplicità di significati, una storia profonda e occasione per ricordarci che le donne sono esseri difficili e speciali 🙂 (scritto da una donna).

È una giornata che profuma di diritti, di lotte e di conquiste.

Noi parliamo con giovani donne ogni giorno. Giovani universitarie piene di passione, di desideri, di voglia di dare il proprio apporto al mondo. Oggi andare all’università è una scelta abbastanza popolare soprattutto tra le donne. Ma non è sempre stato così (e in alcune parti del mondo purtroppo non è ancora così).

Elena Lucrezia Cornaro Piscopia deve aver fatto di queste conquiste il suo obiettivo principale. Immaginiamo. Prima donna laureata al mondo.

Ciò che ora diamo più o meno per scontato (o quantomeno facilmente accessibile)… ai suoi tempi non lo era affatto. Vissuta nella Repubblica di Venezia (1646-1684). La laurea in filosofia è stata una conquista nel 1678, una lotta contro i pregiudizi. Avrebbe dovuto laurearsi in teologia ma il cardinale Barbarigo si oppose. E così divenne una filosofa. Non potè però mai insegnare, proprio perchè donna, e pochi anni dopo morì per una grave malattia.

Chissà cosa direbbe Elena se sapesse che oggi le donne laureate sono più degli uomini…

Noi italiani ci dimentichiamo sempre della nostra storia importante, ricca di persone come Elena (le hanno intitolato perfino un cratere su Venere). Il mondo ci riconosce grandi pregi… e noi pensiamo solo ai nostri difetti. Peccato!

Avanti tutta giovani universitarie! Se oggi possiamo stare dietro ai banchi universitari lo dobbiamo un po’ anche ad Elena.

Virginia Wolf (riprendendo dai latini) ha tradotto “Dietro ad un grande uomo c’è una grande donna”. Noi siamo convinte che oggi possiamo dire che accanto a grandi uomini ci sono grandi donne…

Buona festa delle donne a tutte voi!

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.