Facoltà di Veterinaria

La facoltà di Veterinaria di Torino avrà in gestione un canile della città, in un progetto di tre anni (2020-2021) che prevede grosse migliorie nell’organizzazione e nel mantenimento della struttura.

I social traboccano ogni giorno di appelli disperati di volontari per il salvataggio di valanghe di cuccioli. L’emergenza del randagismo è una realtà ben consolidata nel nostro Paese e i canili straboccano di ospiti, rendendo talvolta invivibili le condizioni di permanenza. E cosa c’entrerà con l’Università?

Come riporta Quotidiano Piemontese, a partire da gennaio 2020 il canile di via Germagnano di Torino chiuderà i battenti, procedendo progressivamente al trasferimento degli animali alla facoltà di Veterinaria. In questo modo, sarà accorpato al nuovo Canile Sanitario Comunale di Grugliaso, situato nel Campus Universitario della Facoltà di Medicina Veterinaria. La struttura, oltre al classico riparo per cani e gatti abbandonati, si compone anche di un annesso Centro di Accoglienza Terapeutica.

Un’occasione di formazione per gli studenti che incontra l’assistenza agli animali meno fortunati

Sono quindi anche gli studenti a occuparsi dei cani e dei gatti recuperati nella zona o sottoposti a sequestro, e ciò include l’assistenza sanitaria e le cure agli ospiti del canile. Insomma, un’occasione per lavorare sul campo, unita all’aiuto a disposizione dei migliori amici dell’uomo.

Tra gli obiettivi ci sarà ovviamente anche quello di trovare una nuova casa ai cani e ai gatti che arriveranno in canile, per garantire loro una vita felice fuori dalle sbarre.

Come racconta il sito del comune di Grugliasco, il canile “offre una risposta concreta al dilagante fenomeno del randagismo, offrendo agli animali assistenza veterinaria e risposte adeguate alle loro esigenze.” Ma non si tratta solo di ricovero e recupero per gli animali. Infatti, il canile mira a costituire un centro di riferimento culturale per la collettività.

A proposito della Facoltà di Veterinaria… Sapete quale colore la rappresenta? Leggete Qui!


Problemi con la tesi di Laurea? Non lasciatevi scoraggiare! Consultate le nostre Guide alla tesi di laurea.

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.