cover letter

Sei un neo laureato alla ricerca di un’opportunità professionale?
Oltre a creare un Curriculum Vitae efficace (trovi l’articolo dedicato qui), una delle sfide che ti troverai ad affrontare è quella di scrivere una cover letter che catturi l’attenzione dei selezionatori e ti faccia distinguere dagli altri candidati. In questo articolo, esploreremo l’importanza della cover letter e ti forniremo consigli pratici per scriverne una efficace e accattivante.

Cover letter, cos’è?

La cover letter, o lettera di presentazione, è il tuo biglietto da visita professionale. È l’opportunità perfetta per presentarti al potenziale datore di lavoro, evidenziare le tue competenze e spiegare perché sei la scelta migliore per il ruolo. Mentre il Curriculum Vitae fornisce una panoramica delle tue esperienze lavorative e delle tue competenze, la cover letter offre la possibilità di raccontare la tua storia in modo più dettagliato e personale.

Come e cosa scrivere in una lettera di presentazione?

Per scrivere una cover letter vincente, è importante seguire alcune linee guida fondamentali:

Personalizzazione
Evita di inviare la stessa lettera a tutti i datori di lavoro. Personalizza ogni cover letter in base alla posizione per cui ti stai candidando e all’azienda. Ricerca l’azienda e il ruolo per comprendere le loro esigenze e adattare il tuo messaggio di conseguenza.

Intestazione
Includi le tue informazioni di contatto in alto a sinistra (nome, indirizzo, numero di telefono e indirizzo email).
Poi, inserisci la data e i dati del destinatario in alto a destra.

Introduzione accattivante
Cattura l’attenzione del lettore fin dall’inizio con un’introduzione interessante e creativa. Puoi iniziare raccontando una breve storia personale, ad esempio un aneddoto legato all’università e alla materia di competenza della posizione di candidatura.
O semplicemente fai trasparire il tuo ottimismo e il tuo entusiasmo per la posizione lavorativa offerta.

Elenca le tue competenze e le esperienze rilevanti
Scrivi un breve riassunto delle tue competenze e esperienze lavorative, evidenziando quelle più pertinenti per il ruolo in questione. Utilizza esempi concreti per dimostrare come le tue capacità possano contribuire al successo dell’azienda.

Mostra entusiasmo e motivazione
Esprimi il tuo entusiasmo per la posizione e l’azienda, spiegando perché sei interessato a lavorare con loro. Dimostra di aver fatto ricerca sull’azienda e di condividere i loro valori e obiettivi.

Concludi con una chiusura efficace
Termina la tua lettera con una frase di ringraziamento e un invito a contattarti per ulteriori informazioni o per programmare un colloquio.

Altri consigli utili:
-Sii breve
-Controlla e ricontrolla l’ortografia e la grammatica
-Scrivila sempre in prima persona
-Se hai realizzato un CV creativo, puoi pensare di mantenere la stessa linea grafica anche per la lettera di presentazione.

cover letter-2

Esempio di cover letter

Di seguito trovi l’esempio di una lettera di presentazione per una posizione nel settore marketing:


[Il tuo nome]
[Il tuo indirizzo]
[Cap e paese di residenza]
[La tua mail]
[Il tuo numero di telefono]

[Data]
[Il nome del destinatario]

[Il titolo del destinatario]
[Nome dell’azienda]
[Indirizzo dell’azienda]
[Città, CAP]

Gentile [Nome del destinatario],
mi chiamo [Il tuo nome] e ho recentemente conseguito la laurea in [specificare il tuo campo di studio] presso [nome dell’università].
Sono molto entusiasta di applicare le mie conoscenze e competenze nel settore del marketing e credo che [Nome dell’Azienda] sia il luogo ideale per iniziare la mia carriera professionale.

Durante i miei studi universitari, ho sviluppato una forte base teorica e pratica in marketing, con particolare enfasi sulle strategie di comunicazione digitale e sulle tecniche di analisi dei dati, focus inseriti anche in fase di tesi.

Inoltre, ho completato diversi stage e progetti accademici che mi hanno fornito esperienza pratica nel creare contenuti per i social media, condurre ricerche di mercato e collaborare in team multidisciplinari.

Sono particolarmente attratto da [Nome dell’Azienda] per il suo impegno verso l’innovazione e la creatività nel campo del marketing. Ammiro il vostro approccio strategico e l’attenzione per i dettagli e sarei entusiasta di contribuire al vostro successo con le mie competenze e la mia passione per il settore.

Sono convinto che il mio background accademico e le mie esperienze passate mi abbiano preparato bene per affrontare le sfide del ruolo di [specificare la posizione per cui ti stai candidando]. Sono una persona proattiva, creativa e orientata ai risultati, con una forte capacità di apprendimento e adattamento.

Ringraziando per l’opportunità di candidarmi per questa posizione, sono disponibile per un colloquio per discutere ulteriormente di come le mie competenze e la mia esperienza possano essere di valore per [Nome dell’Azienda]. La prego di considerare la mia candidatura con attenzione.

Cordiali saluti,
[Il tuo nome]


Scrivere una cover letter efficace richiede tempo e attenzione ai dettagli, ma può fare la differenza nel processo di selezione. Seguendo questi consigli e personalizzando ogni lettera in base alle esigenze specifiche del datore di lavoro, aumenterai le tue possibilità di ottenere un colloquio e di distinguerti dalla concorrenza.


Se sei un neo laureato alla ricerca di lavoro non perderti questo articolo: Almalaurea: un ponte tra Università e mondo del lavoro

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.