comprare la laurea

Se pensavate che comprare una tesi già fatta, o copiare quella di altri, fosse brutto, ancora non avete visto niente. Non vi stiamo raccontando una novità assoluta, ne avevano parlato anche a Le Iene qualche anno fa (qui potete rivedere la notizia); e conoscerete più di un personaggio famoso laureatosi in “prestigiose” università situate in qualche improbabile angolo del mondo. Ma il Web pullula ancora – e sempre di più – di siti e annunci che consentono di comprare la laurea in cambio di somme di denaro.

Non si tratta di diplomi fasulli

A detta delle menti brillanti che si celano dietro a queste organizzazioni, sarebbe tutto “regolare”: pagando si otterrebbe la documentazione ufficiale e la registrazione del titolo di studio.

Ci sono anche numerose recensioni, oltre alle rassicurazioni incluse nelle FAQ: non è una truffa, è tutto registrato “regolarmente”.

E qui i casi sono due: o si tratta di truffe ai singoli possibili acquirenti, oppure sono truffe al resto del mondo. Nel secondo caso comporterebbero abilità di hacker, oppure persone sbagliate assunte nei posti “giusti” per completare l’opera.

Comprare la laurea non è mai stato così facile

Basta inviare una copia dei propri documenti, una somma di denaro (che varia in base al tipo di laurea) e il gioco è fatto. Non serve nemmeno sostenere esami simbolici. Se si pensa ai sacrifici e all’impegno che ci vogliono per portare a termine una carriera universitaria, fa accapponare la pelle.

A chi sostiene che la laurea non serva a nulla, che sia solo un pezzo di carta che taglia le gambe a chi lavora da una vita senza averne una – e il proprio lavoro lo sa fare – vogliamo proporre una riflessione.

Vi piacerebbe essere operati o semplicemente curati da un sedicente medico che ha studiato medicina guardando le puntate di “Esplorando il corpo umano”? Perché tra le opzioni c’è anche quella di acquistare una meravigliosa laurea in medicina… Ma mica contraffatta! I fornitori di questo fantasmagorico servizio ci tengono a specificare che si tratta di diplomi e attestati ufficialmente registrati.

Ce ne sono tantissimi, e ognuno mette prontamente in guardia il gentile pubblico da truffatori e imitatori, con dichiarazioni del tipo:

“È importante concentrarsi sulla validità della laurea, perché su Internet ci sono tante finte agenzie… È importante che siano titoli approvati dal Ministero dell’Istruzione”.

Sarà vero? In ogni caso noi vogliamo riassumere tutto questo con: immorale, illegale e pericoloso.

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.