Classifica Università Italiane by Il Sole 24 Ore

Il Sole 24 Ore ci ha regalato negli scorsi giorni la sua classifica annuale delle Università Italiane. Ecco le 10 migliori a cui aspirare e le 10 peggiori che è preferibile evitare. Da leggere con la testa. Le classifiche talvolta sono un po’ fini a se stesse. Può capitare di trovarsi in una delle università che sono collocate negli ultimi posti ed avere, o aver ricevuto, la migliore formazione possibile. E così al contrario, sentirsi un numero insignificante e aver perso anni della propria esistenza in una delle migliori università italiane. Tutto dipende dall’esperienza individuale che ciascuno poi si trova a vivere.

Le 10 migliori:

  1. Verona
  2. Trento
  3. Bologna
  4. Politecnico di Milano
  5. Milano Bicocca
  6. Padova
  7. Politecnico di Torino
  8. Siena
  9. Ca’ Foscari
  10. Piemonte Orientale

Le 10 peggiori (dalla peggiore):

  1. Parthenope di Napoli
  2. Università della Calabria
  3. Cagliari
  4. Bari
  5. Napoli Federico II
  6. Seconda Università di Napoli
  7. Palermo
  8. Catania
  9. Urbino Carlo Bo
  10. Mediterranea di Reggio Calabria

Non so voi ma io penso che queste classifiche (periodicamente tornano alla ribalta, promosse da enti diversi e potete trovare quelle degli anni precedenti o promosse da altri enti nella sezione News) lasciano sempre un po’ di amaro in bocca…

Io povero tapino aspirante studente universitario di Napoli, secondo queste classifiche cosa dovrei fare? Quantomeno fuggire dalla mia città. Peccato non avere sempre a disposizione un portafoglio a fisarmonica!

Queste classifiche mettono le università in competizione tra loro, e questo può portare a migliorare la qualità dell’offerta delle università. Speriamo solo che si impegnino realmente per gli studenti… più che per migliorare le loro posizioni da podio solo sulla carta. Questo è il nostro augurio. Della qualità della formazione universitaria si parla moltissimo. Ma tutto, in fondo, dipende sempre moltissimo dai singoli studenti. Si può frequentare la migliore università al mondo, magari passare con i voti migliori gli esami… e poi ritrovarsi però a non sapere nulla davvero. Ci insegnano ad essere buoni, talvolta ottimi, studenti. Dovrebbero insegnarci sempre di più invece a pensare con la nostra testa, ad apprendere da soli. Certo è che insegnare questo è molto più complesso!

Se questo è il tempo delle tue riflessioni per la scelta universitaria, tieni d’occhio anche queste classifiche. Dalla prossima settimana saranno disponibili gli indicatori utilizzati per formulare questa. Ci sono 61 università pubbliche in Italia (e crescenti università private e online). Troverai di certo il tuo posto!

Vuoi leggere l’articolo completo? Clicca qui

2 COMMENTI

  1. Non farei molto affidamento su queste classifiche nazionali (l’altra è quella di Censis)… Sono palesemente in conflitto con i ranking internazionali e molto più prestigiosi (vedi QS World University Rankings oppure Times higher education), dove i nostri atenei del sud non sfigurano come pensano loro.

    • Non si fa affidamento 🙂 Si dice che queste classifiche esistono. Ti ringraziamo moltissimo per il commento.
      Ci ha fatto davvero piacere.
      Esistono moltissime classifiche universitarie… ma nessuna classifica alla fine conta davvero… l’unica cosa davvero importante è l’impegno che lo studente ci mette. Tutto il resto sarà sempre migliorabile… da Nord a Sud 🙂 Abbiamo fatto articolo anche per QS University Rankings… e… non ce la caviamo proprio benissimo noi italiani… peccato!

LASCIA UN COMMENTO

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.