Città universitaria? Ecco 10 caratteristiche che dovrebbe avere

Cosa deve avere una città per definirsi universitaria (oltre ad un’università con buona qualità formativa)?

Secondo noi queste 10 caratteristiche sono la base della check-list che ogni città con una sede universitaria dovrebbe tenere in considerazione:

  1. Biblioteche ben fornite, aule studio aperte anche nei fine settimana
  2. Appartamenti per studenti (che non significa brutti ma con costi calmierati e onesti) o residenze universitarie ben tenute, pulite e accessibili
  3. Locali per aperitivi e per il divertimento
  4. Piscina, palestre e spazi ben attrezzati per attività sportive
  5. Rete di mezzi pubblici ben organizzata
  6. Negozi originali e giovanili, facilmente raggiungibili anche a piedi o con i mezzi pubblici e con orari di apertura di ampie vedute (non possono chiudere un alimentari fuori dall’università alle 12… abbiamo fame quando finiamo la lezione!)
  7. Verde pubblico e spazi dove stare all’aria aperta (parchi, percorsi vita, piste ciclabili,…)
  8. Bar, mense e attività commerciali che permettano allo studente di mangiare sano fuori casa senza spendere un patrimonio
  9. WI-FI gratuito
  10. Facilitazioni per studenti sui vari servizi (convenzioni per gli studenti, agevolazioni sui mezzi pubblici,…)

Noi abbiamo pensato a queste caratteristiche.

Sicuramente ce ne saranno molte altre e se ce le vuoi suggerire ci farà molto piacere integrarle! 🙂 Pensi di studiare in una città che si può definire universitaria?

Diamo una mano alle future matricole! Se sei impegnato nella scelta fatidica di dove frequentare l’università ti consigliamo un bel giro turistico con check-list alla mano! 🙂

 

 

 

2 COMMENTI

    • Perchè??? Povera Firenze. Città che amo e dove ho frequentato un master universitario. Bellissima… difficile da vivere per un non fiorentino (quindi anche per me) ma… lascia senza parole. Ciao!!!

LASCIA UN COMMENTO

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.