La Fondazione Turati Onlus, volendo stimolare lo studio e la ricerca in riabilitazione, stanzia un premio per le migliori tesi di specializzazione o di laurea. Il premio è intitolato all’On. Antonio Cariglia, fondatore e primo Presidente della Fondazione.

“La Fondazione “Filippo Turati” opera, da oltre 50 anni, nel campo dell’assistenza, della sanità, dell’educazione e della cultura.” 

In quest’ottica, la Fondazione ha realizzato residenze per persone anziane, residenze per disabili, per malati di Alzheimer, per persone in stato vegetativo, centri di riabilitazione, centri di soggiorno e case di riposo.

In cosa consiste il premio:

La Fondazione Turati Onlus ha stanziato 10.000 euro per premiare le 10 migliori tesi tra quelle candidate (per un ammontare di 1000 euro per ogni tesi vincitrice). L’argomento deve riguardare i temi riabilitativi di interesse della Fondazione: disturbi del movimento, disturbi delle funzioni cognitive dell’anziano.

Inoltre, ai giovani che riceveranno il premio sarà richiesta l’autorizzazione a fare menzione del titolo della tesi negli organi di informazione della Fondazione.

A chi è rivolto:

In particolare è rivolto ai laureati e laureandi in Medicina Fisica e Riabilitativa, agli studenti delle Scuole di Specializzazione in Geriatria e dei corsi di Laurea in Fisioterapia. Il bando è però esteso a chiunque tratti del tema della riabilitazione e di quanto indicato sopra.

Come partecipare:

Per partecipare è necessario inviare la propria tesi, che tratti dell’argomento della “riabilitazione”, in formato elettronico alla Segreteria del Comitato Scientifico: Sig. Marco Pacifici.

Indirizzo: m.pacifici@fondazioneturati.it

Scadenza:

La scadenza del bando è fissata entro e non oltre il 15 ottobre 2019.

La premiazione avverrà in occasione della Conferenza scientifica annuale patrocinata dalla Fondazione Turati Onlus, dedicata alla memoria del Dott. Giancarlo Piperno, il 16 novembre 2019.

Se volete saperne di più potete consultare qui il bando del concorso: Fondazione F. Turati

Inoltre, potete visitare il loro sito web seguendo questo link.

Problemi con la tesi di laurea? Non perderti le nostre Guide per la tesi di laurea perfetta!

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.