L’ARCo, in collaborazione con le aziende SIDDA SUD S.r.l.  e OSD GRUPPO Ecotech S.r.l., bandisce il “PREMIO ARCo GIOVANI 2015” con l’obiettivo di promuovere un concreto avanzamento negli studi e nei criteri di intervento sul costruito storico.

Cos’è l’ARCo?

L’ARCo
L’Associazione per il Recupero del Costruito (ARCo) riunisce ricercatori e operatori, con lo scopo di mettere in moto un processo di confronto e di dibattito sui principali temi del restauro, del recupero e della valorizzazione del costruito storico.
L’ARCo si propone di:
•    promuovere incontri e dibattiti multidisciplinari, coinvolgendo tutti i settori, comprese le pubbliche amministrazioni e i diversi operatori;
•    organizzare convegni e seminari di approfondimento specialistico;
•    svolgere corsi di formazione;
•    preparare istruzioni e raccomandazioni che forniscano una guida ai progettisti e agli operatori;
•    stimolare l’opinione pubblica su temi di rilievo.

A chi è rivolto?

Il Premio è riservato a coloro che hanno sostenuto una Tesi di Laurea magistrale o quinquennale a ciclo unico nelle Scuole e Dipartimenti di Architettura e Ingegneria e che abbiano approfondito con contributi originali il tema del restauro, del recupero e della riqualificazione del costruito e del paesaggio storico sia in forma di progetto che di ricerca analitica e/o teorica.

Possono partecipare coloro che abbiano conseguito il titolo a partire dal 2012 e fino alla data di scadenza del bando con una valutazione non inferiore a 108/110.

Premi
1° classificato: 1.000 euro ed iscrizione gratuita all’associazione ARCo.
Ai due concorrenti classificatisi al secondo posto andranno due premi di 500 euro ciascuno e l’iscrizione gratuita all’associazione ARCo.
Scadenza

15 settembre 2015

Per altre informazioni e per il bando completo: www.associazionearco.org

Non sei un neoarchitetto? Non disperare… ci sono molti premi di laurea per tutte le facoltà. Consulta la nostra sezione Premi & Concorsi.

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.