Amarene Fabbri premio di laurea
Amarene Fabbri premio di laurea

La tua tesi di laurea parla del settore dolciario Made in Italy? Perfetto. Ecco un premio di laurea fatto apposta per te, istituito da Fabbri 1905.

Cos’è Fabbri 1905? Ce lo siamo chiesti anche noi, poi con stupore ci siamo trovati di fronte le famose amarene Fabbri e lì i ricordi di quel fantastico vaso bianco e blu ci hanno fatto rapidamente tornare la memoria (e venire l’acquolina in bocca!). Un’azienda che ha fatto del Made in Italy del settore dolciario uno dei suoi punti di forza.

PREMIO DI LAUREA FABBRI 1905

Il dolce Made in Italy nel mondo: scenari e prospettive per il prossimo decennio”: questo il tema del Premio di 3.000 euro istituito da Fabbri 1905 alla prima edizione. Premierà tesi di laurea nel settore alimentare, in particolare dolciario, che prendono in esame l’attuale scenario economico e che mostrano propositività e spunti per la crescita.

Istituito in collaborazione con il Comitato Leonardo che promuove ogni anno sostegni a giovani talenti che rappresentano il futuro dell’economia italiana e il cui obiettivo è dare spazio e premiare le tesi più brillanti e meritevoli che raccontino il meglio dell’Italia di oggi nei vari settori. Un modo insomma per avvicinare i giovani al mondo del lavoro, premiando coloro che valorizzano il Made in Italy raccontandolo e analizzandolo.

Partendo  dall’attuale contesto economico relativo al settore alimentare, verranno premiate tesi che evidenziano scenari futuri e possibili strategie di promozione del settore dolciario, della tradizione e della cultura della pasticceria italiana attraverso:

– analisi della percezione del Dolce Italiano nel mondo;

– valutazione dei punti di forza del settore della pasticceria e panificazione di modello  italiano e prospettive future;

– analisi del valore aggiunto fornito dall’italianità della ricetta.

Cosa ti farà vincere il premio di laurea?

Analisi e proposte su: comunicazione multichannel (dai media tradizionali alla online communication); gestione dei canali distributivi tradizionali nell’ottica del superamento della definizione di trade off e trade on e dell’ e-commerce.

Requisiti per partecipare: Tesi di Laurea Triennale o Magistrale/Specialistica, con titolo conseguito successivamente al 01/01/2013 o elaborato finale di scuole professionali  con durata triennale o quadriennale.

Scadenza del premio di laurea: 16 novembre 2015

Ecco il Bando integrale e modulo di partecipazione.

Non ti senti abbastanza “boss delle torte“? Sei più un tipo da architettura come Renzo Piano? Dai un’occhiata alla nostra sezione Premi di laurea. C’è qualcosa anche per te!

Fonte immagine: I pasticci della cuoca

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.