Premio di laurea e di dottorato per tesi sul contrasto alla violenza contro le donne

Il tema della battaglia alla violenza contro le donne ci è sempre molto caro.

Alcuni spunti di riflessione ce li ha dati proprio una delle nostre Storie di Tesi. Leggere le parole di Chiara Ceron ci ha fatto emozionare e il tema ci è rimasto un po’ “nel cuore”.

La delegazione italiana presso l’assemblea del Consiglio d’Europa con la collaborazione del dipartimento per le pari opportunità, la CRUI, il Ministero degli Esteri e il Consiglio d’Europa, indice un nuovo premio per la migliore tesi di laurea magistrale e di dottorato sul tema del contrasto alla violenza contro le donne.

A chi è rivolto:

Laureati magistrali o di dottorato che hanno discusso o discuteranno la tesi tra il 01/08/2015 e il 31/07/2017 e che hanno buona conoscenza della lingua inglese o della lingua francese (livello B2).

Le tesi possono riguardare qualsiasi disciplina, purché abbiano per oggetto la prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne, con particolare attenzione agli ambiti di applicazione della Convenzione di Istanbul, tra cui la prevenzione (sensibilizzazione, educazione, formazione), il perseguimento giuridico, la protezione, il sostegno, l’assistenza, la cura delle vittime e lo sviluppo di adeguate politiche sociali e culturali.

Perchè questo premio?

Ai fini di favorire la sensibilizzazione, nonché gli studi e le ricerche per prevenire gli atti di violenza che rientrano nell’ambito della Convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta alla violenza contro le donne e la violenza domestica (detta Convenzione di Istanbul, 2011).

In cosa consiste il premio?

Un periodo di perfezionamento presso il Consiglio d’Europa a Strasburgo con un premio in denaro di 5000€ per la tesi di laurea magistrale e di 4200€ per la tesi di dottorato. La somma dovrà essere utilizzata per supportare la definizione di un percorso di approfondimento e studio di alcuni temi di interesse del Dipartimento per le pari opportunità. Gli esiti dello studio saranno successivamente pubblicati sul sito ufficiale all’indirizzo www.pariopportunita.gov.it. A giudizio insindacabile del Comitato Scientifico, i risultati più significativi delle ricerche potranno essere pubblicati in una Collana editoriale della Camera dei deputati.

Scadenza: 31 luglio 2017

Clicca qui per scaricare il bando completo

 

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.