giurisprudenza del lavoro

Questo premio di laurea, offerto da ABI (Associazione Bancaria Italiana), si rivolge a chi vuole occuparsi di giurisprudenza del lavoro. L’associazione mette in palio 5000 euro per la migliore tesi di laurea nelle materie giuridiche e socio-economiche inerenti ai rapporti di lavoro nel settore del credito. Il premio è dedicato alla memoria di Giorgio Vincenzi.

L’Associazione Bancaria Italiana bandisce un premio per una tesi di laurea nelle materie giuridiche e socio-economiche inerenti ai rapporti di lavoro nel settore del credito, intitolato all’Avv. Giorgio Vincenzi, per lunghi anni Vice Direttore di Assicredito e Redattore Capo del «Notiziario di Giurisprudenza del Lavoro».

A chi si rivolge:

Il premio si rivolge a tutti i laureati in Italia e all’Estero. La discussione della tesi di laurea deve essere avvenuta nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2019 e il 31 dicembre 2019, e l’argomento dell’elaborato deve riguardare materie giuridiche e socio-economiche, con particolare attenzione ai rapporti di lavoro nel settore del credito.

In cosa consiste:

Il premio consisterà in € 5.000.

Scadenza:

La domanda deve essere presentata entro e non oltre il 29 febbraio 2020.

Come partecipare:

Per concorrere all’assegnazione del premio è necessario presentare una domanda accompagnata da due copie cartacee della tesi. All’elaborato deve essere allegato anche un breve estratto della lunghezza massima di 5 cartelle, oltre che un certificato di laurea che riporti gli esami sostenuti.

Il plico deve essere recapitato ad ABI, P.zza del Gesù, 49, 00186 Roma. In caso di spedizione, per la data di presentazione della domanda fa fede il timbro postale di invio.

Per maggiori informazioni:

Se avete bisogno di ulteriori informazioni potete rivolgervi alla Segreteria del Premio:

Dott. Stefano Bottino – ABI, P.zza del Gesù, 49, 00186 Roma,
Tel. 06.6767783

Potete scaricare il bando completo del concorso a questo link.


Siete freschi di laurea… E adesso? Sapete cos’è Almalaurea? Date un’occhiata qui!

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.