Comitato Leonardo - Premi di laurea
Comitato Leonardo - Premi di laurea - premiazione bando 2018

Il COMITATO LEONARDO attribuisce annualmente Premi di laurea, finanziati dalle Aziende Associate, a giovani laureati che hanno discusso pregevoli tesi su argomenti rilevanti per il successo del Made in Italy in generale o in diversi settori. Dalla moda alla sostenibilità, dall’automazione industriale all’innovazione tecnologica, dalla gioielleria al pharma, fino allo sport e all’internazionalizzazione delle imprese italiane.

In cosa consistono:

In palio 8 borse di studio del valore di 3.000 euro ciascuna e 3 tirocini retribuiti, questi ultimi offerti da Bonfiglioli Riduttori, Damiani e Fabbri 1905 presso le loro sedi.

Noi di Atuttatesi crediamo fortemente nella valorizzazione dei giovani e nel loro potenziale. Lo stesso vale per il Comitato Leonardo, che da 22 anni supporta la formazione dei giovani nell’ottica del panorama economico e tecnologico che caratterizza la nostra realtà.

Riportiamo le parole del Presidente del Comitato Leonardo, Luisa Todini:

“In mercati sempre più globali, competitivi e tecnologicamente avanzati, oggi alle imprese è richiesto un sforzo maggiore caratterizzato da un investimento costante in innovazione tecnologica ma soprattutto in competenze e formazione. Un impegno che non deve interessare solo gli imprenditori ma anche le Università che preparano i giovani all’ingresso nel mondo del lavoro. 
Puntare su percorsi formativi mirati abbinati ad abilità digitali e creative, a cui i nostri ragazzi sono già predisposti naturalmente, è la chiave vincente per le sfide globali. Con i Premi di Laurea del Comitato Leonardo supportiamo da 22 anni i giovani brillanti e preparati, consolidando un dialogo tra impresa e lavoro.” 

Qui potete leggere il Comunicato Stampa completo.

Scadenza:

La scadenza è prevista in data 8 Novembre 2019 per tutti i bandi!

Nell’edizione 2019 sono pubblici 11 bandi per il Premio di Laurea Comitato Leonardo:

“La Moda e il Made in Italy.”

“Lo sviluppo di soluzioni digitali per il miglioramento dell’offerta di prodotto e per il controllo dei processi di fabbricazione relativa ai sistemi meccatronici di trasmissione di potenza per applicazione industriale.”

“Il valore dell’innovazione digitale nello Sport. Tecnologie e modelli di sviluppo per il miglioramento dell’ecosistema sportivo.”

“Le nuove generazioni e il mondo della gioielleria / bijoux: trend, materiali, comunicazioni e approccio all’acquisto. I player, i mercati ed i consumi a livello internazionali. ”

“La transizione energetica: sviluppo di sistemi energetici sostenibili tra integrazione nelle reti, autoconsumo energetico e digitalizzazione dell’energia”

“Digitalizzazione: innovare per restare competitivi.”

“Le imprese italiane e i mercati internazionali. La finanza del “Sistema Italia” per lo sviluppo della competitività”

“Applicazioni e servizi che impiegano la rete mobile 5G”

“Il museo d’impresa come leva di valorizzazione. Creazione di un museo virtuale per Fabbri 1905: cento anni e più di storia tra tradizione e innovazione”

“La generazione z e i gioielli: analisi di mercato  e strategie di mercato comunicazione per conquistare il cliente del futuro.”

“Il ruolo sociale e economico della GDO nel sistema del Paese”

Cliccando sul nome dei singoli premi, verrete reindirizzati direttamente alla pagina corrispondente. Altrimenti, QUI potete consultare il sito web del Comitato Leonardo.

A noi di Atuttatesi i Premi Comitato Leonardo sembrano delle opportunità molto interessanti!

Inoltre, la premiazione si svolgerà alla presenza del Presidente della Repubblica, nel corso della prossima cerimonia di conferimento dei Premi Leonardo.

Insomma, oltre a trattarsi di tirocini retribuiti o premi in denaro, sarebbe una grandissima soddisfazione!

Per maggiori informazioni
Potete contattare direttamente la Segreteria del Comitato Leonardo: segreteria@comitatoleonardo.it

Volete partecipare, ma avete dubbi sulla tesi? Consultate le nostre Guide alla Tesi di Laurea!

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.