Andrea Bocelli: un tenore pluri-laureato!
Testimone della più alta tradizione vocale italiana, Andrea Bocelli è il fiore all’occhiello del panorama lirico – poetico nazionale. Ed è indubbiamente uno dei cantanti italiani più conosciuti sia in Europa che in America.
Definito un “tenore moderno all’antica”, con la forza della sua voce riesce ad arrivare dritto al cuore di ognuno di noi, abbracciandoci senza riserve con la sua avvolgente semplicità.
Il suo indiscusso talento nel canto lo ha contraddistinto fin da giovane, quando i suoi studi erano rivolti però ad altro. Si è infatti laureato in Giurisprudenza, diventando dottore presso l’Università degli Studi di Pisa.
Parallelamente la sua carriera di musicista l’ha portato, all’età di 55 anni, a conseguire anche la Laurea in Canto al Conservatorio di La Spezia (per maggiori informazioni, clicca qui).
E pochi giorni fa è arrivata la Laurea ad Honorem in Filologia Moderna! Complimenti Andrea! 😀

Lectio Magistralis sulle note dell’Ave Maria di Schubert
La cerimonia si è tenuta Sabato 29 ottobre 2016. Organizzata inizialmente nella sede del Teatro Lauro Rossi, si è poi svolta in Piazza della Libertà per permettere alle numerosissime persone presenti di partecipare all’evento.
L’ Università degli Studi di Macerata, nella persona del rettore Luigi Lacchè, ha voluto assegnare la laurea ad honorem ad Andrea Bocelli in segno di riconoscimento per le sue eccezionali doti artistiche e umane. Queste le sue parole:
“Chi canta il teatro d’opera è come chi ricostruisce un testo filologicamente. Andrea Bocelli possiede, oltre alla tecnica vocale, un’ampia conoscenza della voce umana e una dimensione umanistica a tal punto sviluppata da farne quasi un filologo della stessa. L’Università di Macerata lo considera, come artista e come mediatore culturale, una figura capace di contribuire allo sviluppo di un umanesimo basato sui valori della condivisione, della bellezza artistica e del recupero della cultura musicale e letteraria. E gli riconosce la capacità di porgere questi valori ai giovani”.
Il neo dottore ha ricevuto il titolo definendolo un “attestato di stima e affetto” . E il suo primo pensiero è stato per la popolazione marchigiana colpita dal terremoto. A lei ha infatti dedicato, con una preghiera, l’Ave Maria di Schubert.
Grazie Maestro! 😀
Dai un’occhiata anche alle altre notizie relative ai Premi di Laurea: