Psicofisiologia di una tesi di laurea: sopravvivere allo stress

Adrenalina, corsa contro il tempo, abuso di caffè per rimanere svegli: cosa succede al nostro corpo durante la stesura della tesi di laurea? Andiamo a scoprirlo insieme!

Il binomio mente-corpo

La stesura della tesi è un viaggio che inizia dalla mente, attraversa il corpo e finisce con un sorriso a 32 denti, quando finalmente stringeremo tra le mani il risultato delle nostre fatiche!

Questa nostra avventura si presenta come un percorso in via di sviluppo, il cui inizio è noto mentre la fine è tutta da scoprire.

Cosa succede alla nostra mente? Deve essere lucida e rimanere concentrata sull’obiettivo da raggiungere. Per mantenerla in uno stato ottimale, è bene prepararla nel modo giusto e metterla nella condizione di affrontare nel migliore dei modi uno sforzo che può durare pochi mesi o protrarsi per un tempo decisamente più lungo.

In quest’ottica di preparazione è utile:

  • Svuotare la mente: Ritagliati del tempo per te, fai una passeggiata o porta a spasso il tuo cagnolino 🙂
  • Canalizzare le energie in un’unica direzione: Immagina di essere un giardiniere che, per innaffiare un’aiuola, chiude tutte le altre uscite per non disperdere l’acqua!
  • Focalizzare l’obiettivo: Capire a quali conclusioni vuoi giungere.
  • Pianificare il lavoro: Crea una mappa concettuale che ti aiuti ad avere una buona visione sia d’insieme che nel dettaglio.

Ma cosa succede invece al nostro corpo? La nostra innata capacità di adattamento permette di ambientarci in situazioni diverse. Siamo infatti in grado di creare, come risposta agli stimoli esterni, un equilibrio specifico per ogni esigenza. Qualità che ci viene molto comoda durante la stesura della tesi, quando chiediamo al nostro corpo di cambiare le nostre abitudini per seguire un programma di lavoro ben preciso. Che dire… grazie mille per questa dote eccezionale!

Come superare lo stress?

Al contrario di quello che si può comunemente pensare, lo stress non è per forza un fattore negativo. Se mantenuto a livelli bassi, esso si rivela infatti uno strumento molto utile da sfruttare con coscienza. Il giusto livello di adrenalina ci permette di mantenere il controllo sull’ambiente circostante aiutandoci a non perdere la concentrazione. Attenzione a non superare questo livello ottimale! Altrimenti i benefici acquisiti verranno persi.

Per superare lo stress e mantenersi in forma fino alla fine della stesura è bene prendersi cura del corpo e non trascurarlo proprio adesso che ne ha più bisogno!

  • Cerchiamo di mantenere un buon ritmo sonno-veglia
  • Mangiamo sano
  • Non dimentichiamoci di fare tanto sport, che aiuta a eliminare le tossine e mette in circolo energia positiva
Come sopravvivere allo stress
Come sopravvivere allo stress

Con mente e corpo nello stato ottimale, nulla più ci separa dal traguardo: le nostre fatiche verranno sicuramente ripagate!

Se hai bisogno di una guida per organizzarti dai un’occhiata qui

In bocca al lupo e buon lavoro!

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.