Il relatore ideale

Iniziamo per facilità a presentarvi la figura mitologica del RELATORE IDEALE in 10 punti:

  1. Trasmette passione durante le sue lezioni
  2. Risponde alla tua mail di contatto iniziale
  3. Fissa un primo appuntamento per parlare della tesi in tempi ragionevoli (si sa che gli studenti arrivano all’ultimo. Fare i relatori significa andare incontro alle esigenze dei poveri tapini laureandi in modo accettabile)
  4. Parla in modo cortese, rispettoso. Rende allo studente le idee più chiare ma non fa di tutto per instillare le proprie convinzioni. È un valido orientatore per sviluppare un progetto maturo che ti aiuti a sviluppare un metodo di indagine che ti servirà nel mondo del lavoro. Ma lascia che sia tu stesso ad ideare il progetto di tesi
  5. Risponde alle mail successive (dopo averti detto che sarà il tuo relatore non si trasferisce su un’isola caraibica senza connessione internet)
  6. Contribuisce alla ricerca di una buona bibliografia (che comprenda opere di varia tipologia, non solo le proprie, e che sia di una misura commisurata ai tempi per fare un buon lavoro e per non far perdere anni universitari allo studente)
  7. Non si accontenta. Ti chiederà sempre di fare del tuo meglio, di alzare un po’ l’asticella dei tuoi limiti. E ti renderà migliore…
  8. Corregge le parti della tua tesi in tempi ragionevoli e consapevoli delle tue scadenze di consegna (questo presuppone che legga con attenzione quello che hai preparato)
  9. Non ti usa per portare avanti progetti suoi
  10. Ti riconosce meriti per eventuali pubblicazioni, includendo specificatamente il tuo nome e cognome e nella fattispecie come hai contribuito ai lavori (riconosce la tua proprietà intellettuale sulla tesi di laurea)

Hai altre caratteristiche che ti piacerebbe poter incontrare quando busserai alla porta del tuo relatore?

Scrivicele a atuttatesi@gmail.com.

Sarà un piacere integrarle! C’è sempre da migliorare e può essere un valido supporto per i neo-docenti (ebbene sì… anche loro hanno avuto un periodo della vita in cui non erano chiarissimi, emeritissimi, illustrissimi, etc etc etc).

Si può sempre imparare ad essere buoni docenti e chi meglio degli studenti può dare qualche suggerimento?

Vuoi scoprire il laureando ideale? Mettiti comodo e leggi qui 🙂

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.