Lunghezza tesi di laurea: una tragedia shakespeariana!

Troppo lunga col rischio di non arrivare mai alla conclusione… o imbarazzantemente corta senza un minimo di sostanza?

Due parole: lunghezza tesi.

Questo è il dilemma che affligge il laureando moderno, che si arresta inaspettatamente davanti a quest’amletico dubbio esistenziale.

Crogiolarsi nell’incertezza può sembrare a volte un piacevole passatempo… ma il consiglio è: non immedesimarti troppo nell’eroe shakespeariano!

Abbandona senza rimpianti i ragionamenti filosofico-tragici e agisci! 😀

Contieni la pericolosa vastità!

La prima cosa da fare è tuffarti senza paura nelle profondità del tuo argomento.

Raggiungi il cuore della ricerca per afferrarne il significato. Scarta l’inutile e dirigiti verso l’obiettivo. Riemergerai dalle acque con un’idea chiara in mente. Vittorioso come Nettuno quando stringe tra le mani il suo tridente!

Lunghezza tesi di laurea: padroneggia l'argomento
Lunghezza tesi di laurea: padroneggia l’argomento

Devi riuscire a padroneggiare l’argomento. E per riuscire nel tuo intento la strada da seguire è una sola: restringere il tuo campo d’indagine.

Trasformati in un piccolo Sherlock Holmes!

Nonostante l’investigatore britannico non sia noto per le sue conoscenze in letteratura o filosofia, cerca di assomigliargli il più possibile! 😀

Indaga ogni aspetto del tuo argomento attraverso ogni canale disponibile. Così facendo soddisferai la tua curiosità e sarai in grado di creare uno schema mentale, una scala di valori per orientarti all’interno della materia che stai trattando.

Quando il numero di pagine diventa un’ossessione!

Dopo aver scampato la tragedia shakespeariana, incarnato una divinità greca e perfezionato le tue tecniche investigative… sei pronto per scoprire la verità.

Non c’è una regola precisa che definisca il numero di pagine della tua tesi!

Ma se sei ossessionato dalla lunghezza, ecco qualche dritta per tranquillizzarti!

  • Tesi di laurea di primo livello (Triennale). Devi dimostrare di possedere le competenze di base del tuo corso di studi. Uso di strumenti teorici, metodologici e comunicativi. Lunghezza tesi: dalle 30 alle 80 pagine.
  • Tesi di laurea specialistica (o Magistrale). Devi possedere una conoscenza approfondita degli strumenti e delle tecniche di analisi della tua attività di studi. Alla fase di ricerca specializzata si uniscono l’interpretazione e la presentazione dei dati. Lunghezza tesi: dalle 80 alle 150 pagine.
  • Tesi di master. È il risultato di una ricerca maturata in seguito ad un’esperienza lavorativa o ad un tirocinio. Obiettivo è dimostrare di aver acquisito competenze professionalizzanti. Lunghezza media: 71 pagine.
  • Tesi di dottorato di ricerca. È il risultato di un lavoro che si è protratto per un lungo periodo di tempo. Deve essere dotata di originalità scientifica. Lunghezza media: 195 pagine.

Ultimo consiglio. Ricordati che l’importante non è la quantità ma la qualità del tuo lavoro! 😀

Articoli correlati

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.