Scrivere una tesi di laurea è un lavoro faticoso. Spesso ci si ritrova a dover affrontare un tema a cui si è interessati senza però avere nozioni sul modo in cui affrontarlo. Nella nostra Guida alla tesi di laurea diamo diversi suggerimenti, focalizzandoci anche sul metodo da utilizzare per scrivere la tesi.
Per essere preparati al 100%, può essere importante anche leggere dei libri interessanti e attinenti: ecco per voi i 6 libri utili per la scrittura della tesi.
Libreria universitaria: i 6 libri che devi leggere per scrivere la tesi
Il nuovo manuale di stile. Guida alla redazione di documenti, relazioni, articoli, manuali, tesi di laurea, Roberto Lesina
Il Manuele di stile è un grande classico, una risorsa di riferimento per la corretta scrittura professionale, istituzionale, giornalistica. Fuga tutti i possibili dubbi sulla forma e sulla corretta grafia dei termini, compresa punteggiatura, maiuscole, termini stranieri, eccetera. Un fedele compagno di scrittura che può illuminare anche i dubbi più grandi e le nottate più buie, trascorse sulla tesi.
Come scrivere la tesi (e tesina) di laurea, Mirko Fasolo
Un testo che rappresenta una bella guida per tesina o tesi di laurea. Al suo interno sono illustrate le diverse fasi del percorso che porterà alla stesura dell’elaborato finale: dalla scelta del relatore e dell’argomento, fino ad arrivare alla preparazione della presentazione orale finale. Particolare attenzione viene dedicata alla spiegazione su ricerca bibliografica, aspetti stilistici e sui contenuti delle principali sezioni di una tesi.
Tesi di laurea step by step: Guida per progettare, scrivere e argomentare tesi e prove finali, Massimo Bustreo
Questo volume aiuta ad affrontare al meglio l’organizzazione, la scrittura e la dissertazione di una tesi di laurea o di uno scritto scientifico e divulgativo è necessario procedere con rigore e metodo. Aiuta a organizzare il tempo e il lavoro e prendersi cura della comunicazione in tutte le sue forme. Ma, ricordate bene: è ancor più utile contenere le ansie e le paure.
Il libro offre al laureando di ogni livello e al professionista della comunicazione strategie efficaci ed esaustive e suggerimenti teorici e tecnici per lavorare al meglio, ottimizzare la fatica, risparmiare tempo e garantire il miglior risultato, guidandolo passo dopo passo attraverso strategie e modalità di ricerca e strutturazione del lavoro.
Scrivere tesine e tesi all’università, Paola Italia e Debora Bennati
In che modo si trovano e citano le fonti? Come si usa Wikipedia? Come si fanno le note? Che differenza c’è tra citazione a blocchetto e citazione nel testo e che cos’è una bibliografia “all’americana”? Questo volume fornisce una risposta a queste e molte altre domande che gli studenti si pongono quotidianamente prima della scrittura delle tesine e delle tesi.
La prima parte affronta tutte le fasi di elaborazione della scrittura argomentativa, dall’ideazione alla stesura alla revisione, affiancando alle indicazioni generali alcuni box operativi. La seconda parte presenta alcune schede pratiche relative alla grammatica, la punteggiatura, la sintassi, e una serie di FAQ con risposte costruite sull’analisi di casi pratici, per affrontare con serenità e sicurezza il momento più temuto e impegnativo della vita universitaria.
Scrivere la tesi di laurea e altri testi, Michele Colombo
A volte, quando c’è da scrivere una lettera, si entra in crisi. Figuriamoci quando si tratta di scrivere una tesi. Questo manuale si propone come una guida essenziale per i principali tipi di testo che si è chiamati a scrivere nel corso degli studi universitari, ma anche più in generale per imparare a esprimersi e a ragionare. Ha un’impostazione che aiuta a trattare i contenuti della tesi sotto diversi punti di vista, fornendo una copertura completa.
Come si fa una tesi di laurea: Le materie umanistiche, Umberto Eco
Questo manuale è un vero e proprio must. Umberto Eco lo ha scritto sul filo dello humor, creando una guida per ogni studente che decide di affrontare l’ultimo lavoro della sua carriera universitaria. È un libro un po’ datato, che per alcuni aspetti fatica a confrontarsi con l’attuale stato di cose, tra Internet e novità tecnologiche varie. Resta comunque un ottimo volume per affrontare in maniera efficace una corretta impostazione della tesi e prendere importanti spunti per le proprie scelte, non solo universitarie.
Speriamo che questi consigli siano utili. Seguite le notizie sulle università nella nostra sezione News e Curiosità: ad esempio, sapevate qual è la classifica dei libri più venduti in queste settimane?