E-learning all'Università di Cagliari

Quando abbiamo sentito parlare per la prima volta di e-learning? Il tempo vola! Oggi siamo giá arrivati alla terza generazione della FAD (Formazione A Distanza) e registriamo ogni giorno rapidi progressi nella realizzazione di piattaforme che si occupano della gestione dei contenuti on-line!

Corsi telematici all’avanguardia presso l’Università di Cagliari

Interattività, modularitá e dinamicità sono le tre caratteristiche che identificano un corso universitario telematico di ultima generazione, proprio come quello di Economia e Gestione Aziendale che ha “sfornato” il primo laureato telematico dell’Universita di Cagliari!

Il 20 settembre 2016, con votazione 110 e lode, Gianpaolo Zammarchi ha infatti conseguito il titolo di dottore discutendo una tesi in Statistica. Complimenti al neo-dottore!

Nel corso degli ultimi anni, l’Università di Cagliari ha largamente investito in questa modalità didattica. Oltre al corso di laurea in Economia e Gestione Aziendale, sono attualmente attivi anche quelli in  Amministrazione e OrganizzazioneBeni culturali e Spettacolo e Ingegneria elettrica, elettronica e Informatica.

Inoltre questo é l’unico ateneo italiano nel quale i docenti titolari degli insegnamenti realizzano i propri contenuti multimediali.

L’e-learning in pillole

Il percorso di apprendimento telematico nasce dall’esigenza di rendere accessibile il contenuto dei corsi. Si rivolge infatti a quegli studenti che, per svariati motivi, non hanno la possibilità di raggiungere fisicamente l’università ed assistere alle lezioni.

La Teledidattica mette infatti a disposizione degli utenti strumenti alternativi come:

  • video-lezioni
  • contenuti audio
  • esercitazioni interattive
  • conferenze on-line
  • materiale testuale scaricabile
  • e-book consultabili on-line

Tutte le risorse sono fruibili 24 ore al giorno e da qualunque tipo di dispositivo: pc smartphone e tablet.

Le tre caratteristiche dell’e-learning di ultima generazione, che abbiamo citato in precedenza, sono:

  1. Interattività: possibilità di avere un colloquio virtuale con il docente del corso.
  2. Dinamicità: possibilità di applicare modifiche just-in-time, cioè istantaneamente, e correggere i corsi secondo le curve di apprendimento e le capacità degli studenti.
  3. Modularitá: possibilità di organizzare e suddividere i contenuti dei corsi in moduli formativi personalizzati.

Prendiamo esempio dal dott. Zammarchi…siamo pronti per iscriverci anche noi ad uno di questi corsi on-line?! 🙂

E per un ottimo risultato, perché non seguire anche i nostri consigli su Come dovrebbe essere il laureando ideale per una tesi da 110 e lode !

 

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.