Nemici della tesi di laurea

Finalmente avete terminato tutti gli esami. Rimane solo un ultimo ostacolo da superare: la tesi di laurea.

Spesso capita di sentirsi così liberi e vicini al traguardo da trascurare questo passaggio. Non fatelo.

Non rimanete a letto fino a tardi perché “Tanto non ho lezione e ho finito gli esami”. Non andate a tutte le feste universitarie ed Erasmus possibili perché “Tanto devo solo scrivere la tesi”. 

La tesi è un lavoro importante: se affrontato nella maniera giusta può risolversi in poco tempo; se invece viene preso sottogamba, può portarvi via diversi mesi.

Per questo, meglio impegnarsi e concentrarsi: dopo ci sarà tempo per tutti i festeggiamenti del mondo.

Se volete concludere al meglio (e al più presto) la vostra tesi, ecco i tre nemici da evitare.

Nemico n.1: FACEBOOK

Quando si scrive la tesi è necessario reperire il maggior numero di informazioni possibile. Internet rappresenta uno strumento utilissimo per quest’obiettivo, ma attenzione: stare su Internet non significa stare su Facebook. Non lasciatevi distrarre da notifiche, condivisioni, aggiornamenti e “fame di likes”! Non controllate ogni 3 minuti quanti mi piace ha ricevuto il vostro commento o la vostra foto. Noi vi consigliamo due cose:

  • Disattivate le notifiche sul cellulare;
  • Dosate i vostri ingressi. Concedetevi 1 accesso ogni 2-3 ore.

Può sembrare difficile, ma vi abituerete presto. Resterete più concentrati e finirete prima la vostra tesi. Dopo avrete più tempo per stare su Facebook (o magari fare qualcosa di più costruttivo).

Nemico n.2: SERIE TV

Le serie tv sono uno dei passatempo più “letali”. Lasciate perdere Breaking Bad, True Detective, Grey’s Anatomy e simili: concedetevi al massimo due puntate alla settimana. Non cadete nella tentazione delle due puntate quotidiane: potrebbero diventare tre, quattro o cinque, finendo per consumare tutto il vostro tempo.

Avete presente il fenomeno del binge watching? Ecco, potrebbe portarvi via intere giornate. E la vostra tesi diventerebbe “La Storia Infinita”. Meglio starne fuori.

Nemico n.3: ESCO A PRENDERE UN PO’ D’ARIA

Ok, fare delle pause è importante. Ma farne troppe, o troppo lunghe, è deleterio. Scrivere la tesi è un lavoro che richiede concentrazione. Fate una piccola pausa ogni ora, magari per una chiacchiera o un caffè, ma non deve durare più di 5-6 minuti. Poi, di nuovo al lavoro. Non trattenetevi al bar della facoltà e non uscite di casa “a prendere un po’ d’aria”: potreste tornare dopo ore, sprecando tutto il tempo che volevate dedicare alla tesi. Meglio un piccolo break per un bicchiere d’acqua o una breve telefonata.

Rimandate le passeggiate e gli impegni alla fine della giornata, quando potrete godervi un po’ di meritato riposo. Con la soddisfazione di aver concluso quelle 15-20 pagine di tesi che avevate come obiettivo.

Siete d’accordo? Scriveteci le vostre esperienze e mandateci le vostre foto con l’hashtag #atuttatesi!


Atuttatesi è promosso da Tesi24, il partner migliore per stampare online la tua tesi.

Seguiteci anche su Facebook, Twitter, Instagram, Linkedin, Google+.

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.