Il gran giorno si avvicina. Dopo aver stampato e consegnato la tesi, scelto l’outfit adatto, avvisato amici e parenti, aver deciso che, tra tocco e corona, vorrete sicuramente la corona d’alloro…
Avete due opzioni:
Per chi vuole stare senza pensieri, rivolgersi a un fiorista è la scelta migliore in assoluto.
Per gli amanti del fai da te, o per chi vuole investire sul mega party di laurea tutti i fondi possibili, risparmiando sul resto…
Ecco due dritte per confezionare la corona d’alloro!
Occorrente:
- Fil di ferro (in abbondanza).
- Alloro (un rametto di circa 1 metro, o più rametti di circa 20 centimetri) possibilmente giovane e fresco, di modo che sia più facile da piegare ai vostri oscuri desideri.
- Bacche, Rose, Peperoncino…tutto quello con cui vorrete poi decorare la vostra corona d’alloro.
- Nastro rosso (o del colore che preferite, ma il rosso è più tradizionale), di solito si usa il raso, ma come sopra: scegliete cosa vi piace di più.
- Pazienza.
Ci sono due modelli che potete realizzare abbastanza facilmente:
1) La corona classica
Questa corona d’alloro è l’ideale se siete dei tradizionalisti e soprattutto se avete la misura esatta del cranio del laureando (o se il laureando siete voi!).
Se state usando un unico ramo di alloro, intrecciatelo con il fil di ferro creando un cerchio di del diametro della testa del festeggiato, di solito tra i 55 e i 60 cm (ma vedete di non rovinare le foglie!) e fate almeno un paio di giri di fil di ferro.
Se la struttura vi sembra instabile, fissate l’alloro in alcuni punti con dei pezzettini di filo di ferro.
Altrimenti, potete utilizzare un filo più spesso (lo trovare in ferramenta o anche al supermercato, nella sezione giardinaggio), con il quale creerete lo scheletro della corona, e fissare poi i rametti di alloro con il fil di ferro classico.
Se il ramo che state utilizzando ha poche foglie, potete comunque aggiungere dei rametti di rinforzo per rinvigorire il cespuglio. Cercate magari di nascondere più possibile le giunture, posizionandole in punti strategici, così che siano nascoste dalle foglie.
ATTENZIONE a non lasciare parti sporgenti che possano infilzare il neo dottore al momento dell’incoronazione!
Potete ora decidere di applicare il nastro rosso: inrecciatelo cercando di non schiacciare troppo le foglie, magari coprendo con questo le giunture o i punti dove avete fissato altri rametti.
2) La corona adattabile
Questo modello ha la particolarità di essere adattabile ad ogni tipo di capoccia. Come? Semplice, basterà lasciarla aperta sul retro!
Per questo modello è necessario creare una base con il filo più spesso. Invece di chiuderla dovrete però creare alle due estremità del filo due asole. (insomma… dovete ricreare una forma simile alla cruna di un ago… Insomma… Guardate la foto).
Proseguite intrecciando l’alloro come già spiegato. Intrecciate poi il nastro rosso e fissatelo alle asole all’estremità della corona, (basterà fare un nodino) lasciando però il nastro scendere in lunghezza.
In questo modo, potrete adattare la corona alla testa di chiunque, chiudendola sul retro con un bel fiocco o, se non siete amanti, basterà fare un nodo e accorciare le due estremità del nastro a piacere.
Una volta confezionata la corona, non vi resta che prepararvi per i festeggiamenti!
Siete amanti del fai da te e volete creare delle bomboniere personalizzate? Passate di qui!
Avete mai visto il lancio della corona d’alloro? Avviene durante Lauree in Piazza, la cerimonia di proclamazione dell’Università Politecnica delle Marche!