Mini guida tesi di laurea tesi24

Questa guida alla tesi di laurea è stata realizzata dopo aver seguito seminari, conferenze, momenti di formazione e aver fatto tesoro dei consigli della mia espertissima relatrice.

La tesi è un lavoro particolare: rappresenta il risultato di un processo di produzione di contenuti costellato di panico, terrore e disperazione. Per questo, ho pensato di raccogliere tutti i suggerimenti ricevuti in un’unica mini guida che possa essere d’aiuto ad altri tesisti: eccola qua, tutto per voi, in un unico post

La mini guida è divisa in quattro parti: ideazione, preparazione, stesura e presentazione.

Queste rappresentano le quattro macroaree tematiche e temporali da rispettare se non si vuole scrivere in preda alla confusione e al totale delirio. State tranquilli, non è niente di nuovo, il vostro relatore potrebbe benissimo dirvi le stesse cose… o forse no. l sl caso in cui il vostro relatore fosse troppo impegnato per seguirvi passo passo, ecco a voi cosa fare.

1. Ideazione

Innanzitutto vi consiglio di stampare questa guida e scrivere in grande da qualche parte il vostro obiettivo (voglio scrivere una tesi da punteggio massimo). Avere una lista da spuntare può essere psicologicamente non utile, ma salvifico. Sotto panico difficilmente ci si ricorda qualcosa in più del proprio nome. Lasciate che un foglio lo faccia per voi.

Ma passiamo ai consigli.

Fase teorica

1. La scrittura della tesi avviene a piccoli passi. Concentratevi sugli obiettivi a breve termine (pensare a un titolo… scaricare le indicazioni per font e margini del foglio dal sito della facoltà… scrivere il primo paragrafo su blablabla…): ciò che ideate all’inizio non è mai ciò che avrete alla fine, perciò non vendete la pelle dell’orso prima di averlo catturato. Potreste trovarvi con un cerbiatto.

2. Scegliete l’argomento da trattare. Non strafate scegliendo qualcosa di troppo complicato per attirare l’attenzione della commissione: non sarà mai un lavoro buono come quello che sentite vostro, anche se all’apparenza semplice e banale. La de banalizzazione arriverà poi.

Se non avete idee, consultate l’archivio tesi della vostra università, potreste ampliare e/o aggiornare un argomento trattato anni prima che ora è stato innovato.

Potreste scegliere l’ambito che vorreste sia il vostro campo lavorativo in futuro, così da poter allegare la vostra tesi al cv come progetto già pronto e in attesa solo di una possibile realizzazione.

3. Trovate il relatore. Non esiste il relatore perfetto, e, soprattutto, dovrete combattere per avere la sua attenzione (soprattutto se avete scelto l’ultima sessione di laurea dell’anno accademico). Tra mille laureandi, perché proprio voi? Rispondete a questa domanda e sarete già a metà dell’opera.

Non scegliete il più buono o il più bello, le cose importanti sono: serietà, affidabilità (dovete essere certi che legga il  vostro elaborato), possibilmente puntualità e magari speranza in voi. Un relatore convinto nel lavoro del laureando è la cosa migliore dopo il cioccolato con chicchi di caffè al guaranà, ma altrettanto difficile da trovare.

Fase pratica

Ora che avete un’idea di quello che volete fare, ecco cosa fare prima di iniziare a raccogliere i materiali per la tesi.

4. Stampate tutti i moduli per l’iscrizione alla tesi dal sito o fateveli dare dalla segreteria studenti. Mi raccomando: accertatevi che siano quelli giusti. Li compilerete assieme al relatore al momento giusto.

5. Se avete un’agenda che vi portate sempre dietro, segnate in prima pagina mail, numero di cellulare o telefono e orari di ricevimento del relatore.

Non sottovalutate l’importanza delle mail. Solitamente l’università fornisce una mail generale a ogni professore  con il nome dell’università come dominio (es. marco rossi@universitàblu.it); è la meno usata, cercate di farvi dare un’altra mail, che usa più spesso. In teoria un laureando dovrebbe avere una via preferenziale rispetto agli altri studenti.

6. Segnatevi una lista con tutte le biblioteche della zona e rispettivi orari (biblioteche civili, comunali e universitarie). Aggiungete anche i siti da cui scaricare saggi gratuitamente che potranno implementare le vostre argomentazioni dando un tocco di professionalità in più (i cosiddetti journal o articoli scientifici di cui i professori sono innamorati).

Qui una piccola lista da perfezionare:

https://scholar.google.it/ (è la versione di google che cerca solo ed esclusivamente tra saggi scientifici);

https://www.academia.edu/ (social network in cui i ricercatori di tutto il mondo condividono i propri elaborati);

http://www.jstor.org/ (spesso qui gli articoli sono o solo consultabili o a pagamento. Per risolvere questo problema, saltate qualche riga);

– pagina personale di eminenze del settore interessato, a volte i ricercatori caricano i pdf dei loro saggi scaricabili gratuitamente;

Mi raccomando: informatevi alla biblioteca della vostra università in merito alla loro banca dati. Quasi tutte le università hanno gli abbonamenti online alle riviste scientifiche che vi servono e tramite il loro computer potrete scaricare i saggi necessari gratuitamente. Se non sono abbonate, a volte su richiesta possono anche comprare il saggio che vi serve (parlo di saggi online, non di libri per la tesi, purtroppo).

7. Comprate: tè nero, caffè e cioccolato fondente. Vi aiuteranno. Una piccola scorta per le emergenze di sonno.

2. Preparazione

Scaletta o divisione della tesi

Questo metodo vale soprattutto per le tesi triennali. Per le tesi magistrali, riapplicatelo per il numero delle parti in cui dividerete le tesi (quelle magistrali solitamente si dividono in parti, ognuna delle quali in capitoli. Le tesi da triennale direttamente in capitoli).

Figuratevi la vostra tesi divisa in 4/5 capitoli più introduzione e conclusione, di cui vi occuperete alla fine di tutto.

La divisione in capitoli dovrà essere a triangolo rovesciato o a imbuto, cioè dal generale allo specifico.

Solitamente si parte con un’infarinatura di teoria generale e si arriva al capitolo finale in cui riassumete tutte le vostre conoscenze in qualcosa di empirico. Un questionario, un’analisi fonetica, un’intervista… I primi 3 capitoli dovranno preparare il lettore a questo.

es.:

1) cos’è una foresta;

2) la nascita dell’ecologia, ambientalisti degli anni ’60;

3) le norme attuali;

4) questionario sull’ecologia all’università di Mario Rossi.

Fatevi aiutare dal relatore, avere la sua approvazione all’inizio vi garantirà di non dover rifare tutto da capo alla fine.

Raccolta materiali

Ricordate la lista con gli indirizzi delle biblioteche e dei siti da consultare? Utilizzatela cercare i libri che vi ha dato il relatore. Potete consultare i cataloghi delle biblioteche della lista da casa, così vi risparmiate qualche viaggio a vuoto. Questi cataloghi si chiamano tutti OPAC.

Se il professore non vi ha dato titoli di libri, utilizzate la ricerca tematica dell’OPAC per avere un’idea dei libri disponibili sull’argomento della vostra tesi.

Non sottovalutate la bibliografia delle tesi passate con argomento simile al vostro. Potreste prendere ispirazione da quelle stesse fonti.

3. Stesura

Il metodo di lavoro

  1. tempistiche: datevi 1 mese per ogni capitolo + 1 mese per conclusione, introduzione e revisioni. Es.: 4 capitoli, 5 mesi;
  2. ogni volta che finite un capitolo, inviatelo al tuo relatore via mail per un controllo;
  3. stendete la bibliografia man mano che citate effettivamente un testo mentre scrivi;
  4. datevi un minimo di tempo al giorno per la stesura, anche solo per rileggere quello che avete fatto fino a quel momento;
  5. ricordatevi le pause, aiutano la mente a non sovraccaricarsi;
  6. tenete aperti questi siti sul pc per una rapida consultazione: wordreference (per la traduzione di parole straniere se lavorate su materiale in lingua straniera), e wikiversity, la pagina universitaria di wikipedia. Solo per consultazione per chiarire dubbi sul momento, non valgono come materiale bibliografico!

Prenditi cura di te

Di solito il panico fa sì che lo studente si butti a capofitto nella stesura in una continua full immersion, a scapito della propria salute. Cercate di ricordare alcune cose:

  1. limitate i caffè, o troppi vi causeranno acidità allo stomaco e la tesi vi logorerà più del dovuto;
  2. curate l’alimentazione; certe vitamine aiutano il cervello a lavorare meglio;
  3. riservatevi un giorno alla settimana totalmente lontano dal computer;
  4. bilanciate la luminosità dello schermo in base alla luce presente nella stanza, così non sforzerete troppo gli occhi.

4. Presentazione

Ci sono Università in cui la tesi si consegna in segreteria e basta, altre in cui devi esporre oralmente, altre ancora in cui è obbligatoria una presentazione powerpoint.

Tralasciando il primo caso, ecco i consigli per le esposizioni.

Esposizione orale senza presentazione

Solitamente in questi casi vi sedete davanti alla commissione e parlate. Niente di più difficile.

Ansia, terrore, panico, tachicardia, sudore, balbuzie… tutto ciò può essere ridotto al minimo con una buona preparazione nei giorni precedenti.

  1. Preparate il discorso almeno una settimana prima.
  2. Nei giorni successivi dedicate del tempo per impararlo a memoria. Non serve parola per parola, ma suddividete il testo in paragrafi in base al tema o all’argomento e imparate quelle suddivisioni. Aiuteranno il processo mnemonico.
  3. Usate il registratore per ascoltarvi. Solitamente nel risentire la propria voce ci si accorge di piccoli errori comuni, come parlare troppo velocemente, troppi intercalari (ehm, cioè, in realtà, però…)
  4. Nel ripassare a voce alta, datevi un ritmo con la mano, battendo sulla gamba tenendo il tempo. La voce seguirà la mano.

Potreste registrarvi con la videocamera e poi rivedervi in video. A volte abbiamo dei tic facciali che mostrano quanto siamo nervosi.

Con power point

  1. Anche in questa situazione iniziate a preparare il power point una settimana prima.
  2. Solitamente carattere 24 o 28, font Arial o Times New Roman.
  3. Mettete un’immagine per slide.
  4. Come prima slide, titolo, in alto l’università, nome e mail vostri.
  5. Slide finale con ringraziamento per l’attenzione e di nuovo mail come recapito.

Per capire meglio come fare una buona presentazione della tesi, vi rimandiamo anche a questo nostro post.

L’abito fa il laureato

L’apparenza è tutto. Nello scegliere come vestirvi alla discussione, optate per capi sobri, che indossereste per un colloquio di lavoro in ufficio.

Per gli uomini, in base alle circostanze, è possibile anche indossare jeans, ma sempre con camicia e giacca. È questa a dare un tono professionale.

Per le donne: se scegliete di indossare un vestito, usate sempre delle calze. Le gambe nude non sono professionali. E attenzione alla lunghezza. I tacchi sono ammessi, ma niente di vertiginoso. Attenzione anche alla scollatura. Evitate i colori troppo vivaci. Se ad esempio volete indossare una camicia azzurra, i pantaloni rigorosamente grigi, neri o bianchi, per equilibrare la vista.

Infine, per la discussione parlatene col relatore, vi indirizzeranno loro sulle tematiche più soggette a una possibile domanda.

Spero che questa guida vi sia stata utile.

In bocca al lupo a tutti i tesisti!

La pubblicazione di questa guida su Atuttatesi.it è stata resa possibile grazie a Tesi24.it, il sito preferito da migliaia di studenti italiani per stampare online le tesi di laurea.

2 COMMENTI

LASCIA UN COMMENTO

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.