Tesi sperimentale

Dopo esserci dedicati alla tesi compilativa, è il turno della tesi sperimentale. La differenza sostanziale tra le due è che, oltre all’analisi della letteratura di riferimento, prevede una parte sperimentale.

L’obiettivo della tesi sperimentale, o di ricerca, è formulare un’ipotesi e validarla – o confutarla. Per fare ciò dovrete basarvi su esperimenti o dati empirici raccolti personalmente. Di solito questo tipo di tesi di laurea viene scelta in facoltà scientifiche, economiche o nelle scienze sociali.

Tesi Sperimentale: come procedere?

UNO. Scegliete un argomento che vi interessi. Qualsiasi cosa fatta contro voglia è automaticamente più difficile… E assicuratevi che altri non abbiano avuto la vostra stessa brillante idea (prima di voi).

DUE. Concordate con il relatore un piano d’azione. Il lavoro di ricerca è lungo e impegnativo: nessuno vorrebbe rifare tutto da capo.

TRE. Formulate un’ipotesi che possa essere realisticamente verificata. (Cioè senza bisogno di partecipare a una missione su Marte).

QUATTRO. Verificate la vostra ipotesi con un esperimento, un’indagine qualitativa o quantitativa. (Questo dipende molto dal percorso di studi che avete affrontato). Se dovete intervistare un campione molto ampio di persone, o analizzare una grande quantità di dati, NON SOTTOVALUTATE LE TEMPISTICHE! Ad esempio, sbobinature, classificazioni o analisi statistiche richiedono millenni…

CINQUE. Ora che avete raccolto tutto il necessario, potete iniziare a scrivere. Solitamente si procede prima contestualizzando la propria ipotesi, citando studi e ricerche che vi hanno portato a formularla. (Questa è la parte compilativa della tesi sperimentale.) Seguono l’ipotesi e la spiegazione dell’esperimento.

SEI. Descrivete ora cosa emerge dai dati raccolti e concludete confermando o confutando, sulla base di questi, la vostra ipotesi iniziale.

SETTE. Ricordatevi di citare tutte le fonti di tutto ciò che non sia stato partorito dal vostro cervellino… il plagio è una roba brutta!

OTTO. Tirate le somme: scrivete le conclusioni.

NOVE. Scrivete anche l’introduzione, o ritoccatela se l’avevate scritta all’inizio del lavoro. Una buona introduzione deve incuriosire il lettore, spiegare gli obiettivi della vostra tesi e riassumere brevemente cosa andrà a leggere. Per questo è necessario ritornarci alla fine… La tesi è in continua evoluzione (almeno fino al momento della stampa ). Di conseguenza cammin facendo potreste aver modificato idee, intenti o struttura iniziale.

Sapete che con la vostra tesi di laurea potete vincere un premio? Stay Tuned!

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.