Nonostante l’infinita quantità di colori e materiali, che potremmo dire più “convenzionali”, come il bordeaux o il blu, e quelli meno convenzionali come, ad esempio, l’arancione, esistono anche Tesi molto più Particolari che il tesista esigente può scegliere.

Tesi Particolari: per chi vuole qualcosa di originale, fuori dagli schemi

Ormai la scelta obbligata di colore e materiale per le tesi di laurea è quasi sparita nelle università di tutta Italia (anche se rimane una tradizione consolidata scegliere lo stesso colore di facoltà). Per questo, molti studenti danno libero sfogo alla propria fantasia, scegliendo colori e materiali sempre più originali.

Effetto legno:

Per gli amanti degli effetti naturali e di uno stile alternativo, ma sobrio. Il legno crea subito un’atmosfera di montagna, libertà e armonia.

Tesi particolari - Incisa sugheroTesi Materica Sughero:

Una Materica che ricorda al 100% il legno di sughero. Le venature leggermente più scure la rendono la tesi effetto legno più realistica tra le tesi particolari. Proprio a causa delle striature che la contraddistinguono, è particolarmente indicato il nero opaco come colore della stampa.

Naturali:

Un effetto legno raffinato per un risultato di qualità. Disponibile nelle varianti di:

  • Olmo Grigio, tonalità più fredda. Stampa consigliata: nero opaco, rame, oro.
  • Rovere Beige, marrone molto chiaro. Stampa consigliata: nero opaco, rame, oro.
  • Pino Blu. Stampa consigliata: nero opaco, rame, oro.
  • Abete Verde. Stampa consigliata: nero opaco, rame, oro, argento.
  • Acero Rosso, ricorda la pianta simbolo del Canada. Stampa consigliata: nero opaco, oro, argento.
  • Noce marrone. Stampa consigliata: oro e argento.
  • Wenge Nero. Stampa consigliata: tutti i metallizzati, rosso opaco.

Colore della stampa: tutti i metallizzati e blu, nero, rosso e verde opaco.

Effetto radica:

La radica è un arbusto (erica arborea) che si presenta come un insieme di fibre legnose, o più in generale corrisponde a un legno caratterizzato da numerose venature e irregolarità, tratto solitamente dalla radice delle piante (di cui conserva il caratteristico nodo). Queste copertine con effetto radica sono disponibili in diverse colorazioni:

  • Blu. Colore della stampa: tutti i metallizzati e blu, rosso, verde, nero opachi. Consigliati: Oro, argento e rame metallizzati.
  • Verde. Colore della stampa: oro, argento, rame, verde metallizzato e bianco opaco. Consigliati: il verde rischia di vedersi poco.
  • Bordeaux. Colore della stampa: tutti i metallizzati e blu, rosso, verde, nero opachi. Consigliati: oro e argento metallizzati.
  • Marrone: Colore della stampa: tutti i metallizzati e blu, rosso, verde, nero opachi. Consigliati: oro e argento metallizzati.

 

Effetto MarmoEffetto marmo:

Questa Materica riproduce molto bene le nervature del marmo arabescato. L’incisione, permessa dalla malleabilità del materiale della copertina, trasmette appieno l’idea di un prodotto artigianale di grande qualità.

Colore della stampa: i metallizzati escluso l’argento e il nero opaco. Consigliati: rame metallizzato e nero opaco.

Jeans:

Il tessuto più amato negli anni ’90 torna alla carica come copertina della vostra tesi. Un look total jeans per non passare inosservati.

Colore della stampa: tutti i metallizzati, nero, rosso, verde e blu opachi. Consigliati: il jeans sta bene con tutto, ma la stampa metallizzata è più evidente.

Fibra di carbonio:

Questa copertina, di colore nero, ci proietta direttamente in un mondo ipertecnologico, un misto tra Matrix Io Robot. Originale è dire poco.

Colore della stampa: tutti i colori metallizzati.

Setosa oro:

Molto originale, in quanto normalmente il colore oro metallizzato è scelto per la stampa del frontespizio sulla copertina. Potrebbe rivelarsi davvero provocante la scelta del rosso come colore di stampa, una sorta di “negativo” della classicissima tesi rossa con stampa oro.

Colore della stampa: i metallizzati (escluso oro), blu, nero, rosso e verde opachi. Consigliati: nero opaco.

Copertina Bianca stampata a colori:

Stampando a colori su fondo bianco (possibile con la Monocromo, la Brillante e la Setosa) potreste davvero personalizzare la vostra tesi, rendendola autenticamente unica e irripetibile.

Colore della stampa: in quadricromia.

Avete altre notizie riguardo a tesi particolari? Commentate qui sotto!

Problemi con la stesura e formattazione? Consulta le nostre Guide alla Tesi di Laurea!

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.