Scrivere una tesi di laurea è un lavoro duro ma gratificante.
A proposito, voi su che tipo di tesi state lavorando?
Tradizionalmente le tesi di laurea si dividono in due tipologie: tesi compilativa (o curricolare) e tesi di ricerca (o sperimentale).
Si tratta di una distinzione convenzionale: vediamo le differenze tra le due.
Tesi compilativa (o curricolare):
La tesi compilativa consiste nell’analisi ed elaborazione di una grande raccolta di fonti e bibliografia. Lo studente è tenuto a raccogliere quante più informazioni possibili relative l’argomento scelto: il suo lavoro consisterà nel riassumere il contenuto dei testi, creando una sintesi chiara e ordinate delle letture da presentare alla commissione di laurea. Questo tipo di tesi viene considerata più semplice rispetto a quelle di ricerca, ma fate attenzione: spesso può diventare ancora più complessa, dipende molto dal tema trattato.
Tesi di ricerca (o sperimentale):
La tesi di ricerca richiede (come dice il nome) un importante lavoro di studio e ricerca sull’argomento prescelto, in maniera da fornire un nuovo punto di vista o far emergere degli aspetti originali e innovativi. Ha anch’essa un’importante parte compilativa e teorica, dalla quale emergono le considerazioni e le elaborazioni personali frutto del lavoro di analisi delle fonti. La tesi di ricerca (o sperimentale), in un momento di cambiamento come quello attuale, può permettere di approfondire argomenti ancora poco conosciuti ma di grande interesse. Si tratta di un vero “lavoro di ricerca”, di cui lo studente è protagonista. Può rappresentare uno strumento per proporsi con una particolare posizione all’interno del mondo del lavoro.
Va comunque ricordato che entrambi i tipi di tesi hanno l’obiettivo di permettere al laureando di acquisire un’ottima padronanza del tema trattato, grazie a un approfondimento concreto della letteratura a riguardo e all’elaborazione di un pensiero proprio.
Comunque, badate bene: una tesi “non inventa necessariamente qualcosa”. Può però aiutare a scoprire nuovi temi e far emergere nuovi punti di vista.
Qualunque sia la vostra tipologia di tesi preferita, in bocca al lupo!